Paolini Italia
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Paolini Italia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home I Paolini La Famiglia Paolina

LA FAMIGLIA PAOLINA [11]

19 Dicembre 2022
in La Famiglia Paolina
LA FAMIGLIA PAOLINA [11]

* Foto di gerd Altmann da Pixabay

Associazione Cooperatori Paolini

Fondati da don Giacomo Alberione il 29 giugno 1917, festa dei santi Pietro e Paolo, i Cooperatori Paolini sono formati da uomini e donne di ogni classe sociale, che collaborano alla missione paolina secondo le proprie possibilità. La loro importanza, già notevolissima sin dagli inizi delle fondazioni paoline, è ulteriormente cresciuta dopo il nuovo impulso impresso al laicato dalla Chiesa postconciliare e dai più recenti documenti pontifici. Il movimento dei Cooperatori è divenuto Associazione Internazionale con un proprio statuto, riconosciuto a livello ecclesiale.

Diceva don Alberione: “I Cooperatori sono pensati così: Persone che capiscono la Famiglia Paolina e formano con essa unione di spirito e di intendimenti” (11 giugno 1954, riportato in: Mi protendo in avanti, p. 483). Credono nel valore del carisma paolino, e continuano, diffondono, propongono nei più svariati settori e ambienti i molteplici apostolati della Famiglia Paolina. Credono che il “carisma paolino” è straordinariamente attuale e urgente e costituisce una forte “sfida” al mondo d’oggi.

I Cooperatori, dunque, non sono i destinatari delle opere paoline ma i continuatori, ossia – come diceva e voleva don Alberione – sono i “Cooperatori per il Vangelo”, coloro che allargano, diffondono e propongono nei più svariati settori e ambienti i molteplici apostolati della Famiglia Paolina.

Vivono l’apostolato paolino in tutte le sue espressioni: catechesi, redazione, diffusione della stampa, inserimento attivo nelle emittenti radiofoniche e televisive; organizzano centri di diffusione per la stampa e per gli audiovisivi; promuovono giornate del Vangelo e della Bibbia e collaborano nei centri diocesani della comunicazione.

L’idea di avere dei cooperatori nell’apostolato trae spunto e ispirazione dall’apostolo Paolo. Egli utilizza il termine synergòi per indicare quei cooperatori, collaboratori cristiani che, con la loro opera, facilitavano la sua missione di annunciare il Vangelo. Alcuni esempi: “Esorto Evòdia ed esorto anche Sìntiche ad andare d’accordo nel Signore. E prego anche te, mio fedele cooperatore, di aiutarle, perché hanno combattuto per il Vangelo insieme con me, con Clemente e con altri miei collaboratori, i cui nomi sono nel libro della vita” (Filippesi 4,2-3). “Salutate Prisca e Aquila, miei collaboratori in Cristo Gesù. […] Salutate Urbano, nostro collaboratore in Cristo, e il mio carissimo Stachi” (Romani 16,3.9). “Quanto a Tito, egli è mio compagno e collaboratore presso di voi; quanto ai nostri fratelli, essi sono delegati delle Chiese e gloria di Cristo” (2 Corinzi 8,23). “Abbiamo inviato Timòteo, nostro fratello e collaboratore di Dio nel vangelo di Cristo, per confermarvi ed esortarvi nella vostra fede” (1 Tessalonicesi 3,2).

Anche don Alberione, nello stile di Paolo, cerca cooperatori per il Vangelo: cristiani che apportano all’opera un contributo multiforme, dalla preghiera alle vocazioni, dall’aiuto economico alla evangelizzazione diretta. Qualunque forma di apostolato rivolta ai missionari cristiani sono una cooperazione alla missione di Cristo e all’annuncio del Vangelo.

(vai al sito web).

image_print
Prossimo Post
DON GIACOMO ALBERIONE [2]: notte di luce

DON GIACOMO ALBERIONE [3]: la mano di Dio sopra di me

Discussion about this post

  • Contatti
Società san Paolo

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.