Paolini Italia
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Paolini Italia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home I Paolini Don Giacomo Alberione

DON GIACOMO ALBERIONE [4]: cominciare sempre dal presepio

15 Dicembre 2022
in Don Giacomo Alberione
DON GIACOMO ALBERIONE [4]: cominciare sempre dal presepio

Un principio a cui don Alberione ha ispirato tutta la sua opera e che ha trasmesso ai suoi, è espresso nell’idea di “partire dal Presepio”, “partire da Betlemme”, “partire da Nazaret”. Ecco il commento di don Renato Perino, suo stretto collaboratore: “Non si è mai tormentato nell’architettare vasti programmi di partenza, in cui tutto fosse previsto. Un’intuizione penetrata nel suo spirito dopo ore e ore di meditazione dinanzi al Tabernacolo, basta a farlo scattare all’azione”. Sa che la sua è “una vocazione che aveva tanto del nuovo” e allora “deve rifarsi alla povertà e all’umiltà di Betlemme, affinché le sue radici penetrino profondamente nel terreno e gli siano risparmiate le insidie di una crescita troppo precoce…” (Renato Perino, in Mi protendo in avanti, p. 41).

Don Alberione si considera “un semi-cieco, che è guidato; e col procedere viene di tanto in tanto illuminato, perché sempre possa avanzare: Dio è la luce” (Abundantes divitiae, 202).

Ai Paolini, specialmente all’inizio di nuove opere o delle fondazioni in terre lontane, ripeteva: «Cominciate piccoli per crescere». E a don Desiderio Costa, nella Spagna della rivoluzione (1935), scrive che se dovesse ricominciare (l’opera paolina) lo farebbe con gente meno preparata e con mezzi più precari di allora, perché, nell’insufficienza dei mezzi e delle persone, si manifesta meglio la potenza di Dio. Era una maniera di impegnarsi, ma anche di impegnare Dio nella missione da lui stesso suscitata.

* –Un percorso attraverso i pannelli che raccontano la sua storia, presenti nel corridoio antistante la sottocripta della Basilica Regina degli Apostoli

image_print
Prossimo Post
Decalogo per la formazione paolina per la missione

Decalogo per la formazione paolina per la missione

Discussion about this post

  • Contatti
Società san Paolo

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.