Diamo valore alla tua privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Paolini Italia
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Paolini Italia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Apostolato Paolino Mondo della comunicazione

Farsi “prossimo” nei social media [7]

7 Luglio 2023
in Mondo della comunicazione, Pastorale della comunicazione
Farsi “prossimo” nei social media [7]

* Foto di Gerd Altmann da Pixabay

l 28 maggio 2023, il Dicastero vaticano per la Comunicazione ha pubblicato una Riflessione pastorale sul coinvolgimento con i social media, dal titolo Verso una piena presenza. Attraverso una serie di post, mettiamo in evidenza gli aspetti più peculiari. Ecco il post [7], relativo ai nn. 45-53.

«La comunicazione inizia con la connessione e procede verso la relazione, la comunità e la Comunione. Non c’è comunicazione senza la verità di un incontro. Comunicare è stabilire relazioni, è “essere con”. Essere comunità significa condividere con gli altri le verità fondamentali su ciò che si possiede e ciò che si è».

«Nella realtà sempre più on-life del mondo di oggi, è necessario superare una logica “aut-aut”, che pensa alle relazioni umane in una logica dicotomica (digitale vs reale-fisica-di persona), e assumere una logica “et-et”, basata sulla complementarietà e sull’interezza della vita umana e sociale».

«I media digitali permettono alle persone di incontrarsi al di là dei confini dello spazio e delle culture. Sebbene questi incontri digitali non portino necessariamente a una vicinanza fisica, possono essere comunque significativi, d’impatto e reali. Al di là delle semplici connessioni, possono essere una via per coinvolgersi con gli altri in modo sincero, per intraprendere conversazioni significative, per esprimere solidarietà e per alleviare l’isolamento e il dolore di qualcuno».

«I social media possono essere considerati come un’altra “strada per Gerico”, ricca di opportunità di incontri imprevisti. […]

Allo stesso tempo, la parabola del Buon Samaritano ci ricorda che il solo fatto che qualcuno sia “religioso” (un sacerdote o un Levita) o affermi di essere un seguace di Gesù, non è garanzia che offrirà aiuto o che cercherà guarigione e riconciliazione».

«Nei crocevia digitali come negli incontri personali, essere “cristiani” non è sufficiente. Sui social media è possibile trovare molti profili o account che proclamano contenuti religiosi ma non si lasciano coinvolgere nelle dinamiche relazionali in modo autentico. Interazioni ostili e violente, parole denigranti, soprattutto nel contesto della condivisione di contenuti cristiani, gridano dallo schermo e sono in contraddizione con il Vangelo stesso.

Al contrario, il buon Samaritano, che è attento e aperto all’incontro con l’uomo ferito, è mosso da compassione nell’agire e prestargli assistenza. Si prende cura delle ferite della vittima e la porta in una locanda per assicurarle che continui a essere curata. Allo stesso modo, il nostro desiderio di rendere i social media uno spazio più umano e relazionale deve tradursi in atteggiamenti concreti e gesti creativi».

«Promuovere un senso di comunità significa prestare attenzione ai valori condivisi, alle esperienze, alle speranze, ai dolori, alle gioie, all’umorismo e persino ai momenti di gioco che, di per sé, possono diventare punti di aggregazione per le persone negli spazi digitali».

«Persino nei social media, “ci troviamo davanti alla scelta di essere buoni samaritani oppure viandanti indifferenti che passano a distanza” (Fratelli tutti, n. 69). […]. Tutti noi possiamo essere dei passanti sulle “strade digitali”, semplicemente “connessi”; oppure possiamo fare qualcosa come il Samaritano e permettere che le connessioni si trasformino in veri incontri. Il passante casuale diventa “prossimo” quando presta assistenza all’uomo ferito, fasciando le sue ferite. Nel prendersi cura di lui, mira a guarire non solo le ferite fisiche, ma anche l’ostilità e le divisioni che esistono tra i loro gruppi sociali.

Cosa significa allora “curare” le ferite sui social media? Come possiamo “ricucire” le divisioni? Come costruire ambienti ecclesiali in grado di accogliere e integrare le “periferie geografiche ed esistenziali” delle culture odierne? Domande come queste sono essenziali per discernere la nostra presenza cristiana sulle “strade digitali”.

“Oggi siamo di fronte alla grande occasione di esprimere il nostro essere fratelli, di essere altri buoni samaritani che prendono su di sé il dolore dei fallimenti, invece di fomentare odi e risentimenti” (Fratelli tutti, n. 77)».

image_print
Prossimo Post
Farsi “prossimo” nei social media [8]

Farsi “prossimo” nei social media [8]

  • Contatti
  • Società San Paolo nel mondo
  • Don Giacomo Alberione
  • Gruppo Editoriale San Paolo
Società san Paolo

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.