Diamo valore alla tua privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Paolini Italia
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Paolini Italia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Apostolato Paolino Mondo della comunicazione

Farsi “prossimo” nei social media [4]

4 Luglio 2023
in Mondo della comunicazione, Pastorale della comunicazione
Farsi “prossimo” nei social media [4]

* Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Il 28 maggio 2023, il Dicastero vaticano per la Comunicazione ha pubblicato una Riflessione pastorale sul coinvolgimento con i social media, dal titolo Verso una piena presenza. Attraverso una serie di post, mettiamo in evidenza gli aspetti più peculiari. Ecco il post [4], relativo ai nn. 18-24.

Il documento, dopo aver considerato le opportunità ed essersi soffermato sulle insidie possibili, sottolinea l’importanza del tessere relazioni umane.

«Per umanizzare gli ambienti digitali, non dobbiamo dimenticare quanti sono “lasciati indietro”. Possiamo vedere cosa sta succedendo solo se guardiamo dalla prospettiva dell’uomo ferito della parabola del Buon Samaritano».

Infatti, «in un’epoca in cui siamo sempre più divisi, in cui ognuno si ritira nella propria bolla, i social media stanno diventando un sentiero che conduce molti all’indifferenza, alla polarizzazione e all’estremismo».

«Pertanto, è sempre più urgente la necessità di utilizzare le piattaforme social in modo da andare oltre i propri silos, uscendo dal gruppo dei propri “simili” per incontrare gli altri. Accogliere l’“altro”, cioè qualcuno che assume posizioni opposte alle mie o che sembra “diverso”, non è certo un compito semplice. “Perché dovrebbe interessarmi?”, potrebbe essere la nostra prima reazione. […]. Sembra quasi che vogliamo trovare una giustificazione per la nostra indifferenza; cerchiamo sempre di tracciare una linea tra “noi” e “loro”, tra “qualcuno che devo trattare con rispetto” e “qualcuno che posso ignorare”. In questo modo, quasi impercettibilmente, diventiamo incapaci di provare compassione per gli altri, come se le loro sofferenze fossero una loro responsabilità e non ci riguardassero».

«La parabola del buon Samaritano, invece, ci sfida a confrontarci con la “cultura dello scarto” digitale e ad aiutarci reciprocamente a uscire dalla nostra zona di comfort, facendo uno sforzo volontario per andare incontro all’altro. […] Solo così possiamo – e dobbiamo – essere noi a fare il primo passo nel superare l’indifferenza, perché crediamo in un “Dio che non è indifferente”. […] Possiamo e dobbiamo essere noi a passare da una concezione dei media digitali come esperienza individuale a una fondata sull’incontro reciproco che favorisce la costruzione della comunità».

Ed ecco il suggerimento: «Ognuno può contribuire a realizzare questo cambiamento […]. Come credenti, siamo chiamati a essere comunicatori che si orientano intenzionalmente verso l’incontro».

image_print
Prossimo Post
Farsi “prossimo” nei social media [5]

Farsi “prossimo” nei social media [5]

  • Contatti
  • Società San Paolo nel mondo
  • Don Giacomo Alberione
  • Gruppo Editoriale San Paolo
Società san Paolo

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.