Paolini Italia
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Paolini Italia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Apostolato Paolino Animazione culturale

XVIII FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

1 Febbraio 2023
in Animazione culturale
XVIII FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

Parlare col cuore e farlo con mitezza – Catania 14-21 maggio 2023

L’Arcidiocesi di Catania ospiterà dal 14 al 21 maggio 2023 il XVIII Festival della Comunicazione dal titolo “Parlare col cuore e farlo con mitezza”. La manifestazione include una serie di appuntamenti Pre-festival a partire dal 18 aprile in diversi luoghi significativi del capoluogo etneo.

L’evento è promosso dalle Paoline e dai Paolini per celebrare in modo significativo la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, giunta quest’anno alla sua 57ma edizione, che si celebrerà domenica 21 maggio 2023, con il tema, scelto da Papa Francesco, “Parlare col cuore: Veritatem facientes in caritate (Efesini 4,15)”. I referenti Paolini del Festival sono suor Cristina Beffa e don Giuseppe Lacerenza.

Il Festival della Comunicazione si muoverà alla ricerca della Parola e delle parole per creare relazioni, promuovere la cultura del territorio, raccontare il bene.

Si tratta di un articolato viaggio dall’ascolto alla parola attraverso diversi linguaggi: dal giornalismo ai libri, dalle arti grafiche alla fotografia, dalla musica al teatro, dal digitale ai laboratori manuali.

Il ricco programma offre significative occasioni di incontro e di approfondimento su tematiche sociali, culturali, spirituali e della comunicazione al fine di far riflettere sui tanti spunti e sull’attualità del Messaggio del Santo Padre.

Negli incontri (che si svolgeranno in sale convegni, nei teatri, nelle chiese, nelle scuole, nelle sedi universitarie, nei musei, nelle piazze) scrittori, giornalisti, relatori, musicisti, cantanti, esperti, studiosi di fama nazionale e regionale daranno il loro prezioso contributo per “rendere ragione della speranza che è in noi” (cfr 1 Pietro 3,14-17), e dare concretezza all’invito del Papa “a cercare e a dire la verità e a farlo con carità”, con coraggio e libertà, affinché la nostra comunicazione sia libera, pulita e cordiale, e smonti la “psicosi bellica che si annida nei nostri cuori”.

Il programma (Pre-festival e Festival) prevede più di 40 eventi, tutti gratuiti, divisi in 20 giorni (cinema, musica, teatro, arte, presentazione di libri, conferenze tematiche, attività laboratoriali) per bambini, ragazzi, giovani, adulti; il tutto si concluderà domenica 21 maggio con la Celebrazione Eucaristica in Cattedrale, presieduta da S.E. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania.

Tra i nomi noti interverranno:

Catena Fiorello, scrittrice, autrice e conduttrice televisiva;
Eraldo Affinati, scrittore e insegnante;
Daniele Mencarelli, poeta e scrittore;
Mons. Vincenzo Paglia, arcivescovo e presidente della Pontificia accademia per la vita;
Mons. Domenico Pompili, vescovo di Verona;
Nello Scavo, giornalista e inviato speciale di Avvenire;
Giuseppe La Venia, giornalista e inviato del TG1;
Marco Carrara, giornalista, conduttore e autore televisivo;
Don Dario Viganò, assessore del Dicastero della Comunicazione;
Don Marco Pozza, scrittore e personaggio televisivo;
Bruno Mastroianni, giornalista e filosofo;
Marinella Perroni, teologa, docente presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo;
Adriana Valerio, storica e teologa;
Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI;
Massimiliano Padula, docente di “Scienze della comunicazione sociale” presso l’Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense;
Salvo La Rosa, giornalista e conduttore televisivo;
Luca Madonia, cantautore;
Mario Incudine, cantante e attore teatrale;
Don Dino Mazzoli, scrittore e conduttore televisivo.

image_print
Tags: Appuntamenti
Prossimo Post
Sei pronto ad aprire il tuo cuore all’amore?

Sei pronto ad aprire il tuo cuore all’amore?

Discussion about this post

  • Contatti
  • Società San Paolo nel mondo
  • Don Giacomo Alberione
  • Gruppo Editoriale San Paolo
Società san Paolo

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.