Diamo valore alla tua privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Paolini Italia
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Paolini Italia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home I Paolini Identikit del Paolino

Decalogo per la formazione paolina per la missione

4 Gennaio 2023
in Identikit del Paolino
Decalogo per la formazione paolina per la missione

* Foto-di-Gerd-Altmann-da-Pixabay

[1] FORMARE IL PAOLINO PER LA MISSIONE

La formazione integrale del Paolino è sempre in vista della missione. Una formazione “in uscita”, cioè incarnata nella realtà attuale, multiculturale e interculturale. Una formazione con, ai e nei media per evangelizzare nella cultura della comunicazione.

[2] STABILIRE CON CHIAREZZA LA NOSTRA IDENTITÀ PAOLINA

Il Paolino è un uomo chiamato da Cristo e consacrato per essere apostolo della comunicazione, per essere essenzialmente un “editore”, colui che dà forma a una esperienza, che traduce la sua vita personale e comunitaria di fede e di incontro con Cristo in parole, testi, immagini, suoni, video, byte o in qualsiasi altra forma che la tecnica via via sviluppa, al servizio della inculturazione del Vangelo. Questo è lo “scopo unico” della sua vita e della sua azione, della sua vocazione e missione.

[3] PROMUOVERE L’INTENSITÀ DEL “COLORE PAOLINO”

Spesso si corre il rischio di diventare incolori, con una pietà e devozioni comuni a quelle di tutti i cristiani del mondo; e una evangelizzazione come quella data da tanti istituti. «Noi dobbiamo avere una scienza di colore paolino… dobbiamo avere un cuore paolino, la nostra pietà deve avere un colore spiccatamente paolino… e dobbiamo avere una volontà, un’abitudine, un modo di vivere… tutto paolino» (Don Alberione, Alle Figlie di San Paolo, Roma 2008, n. 74, p. 260).

[4] INSISTERE SULLA “FORMAZIONE INTEGRALE”

Nella formazione dell’apostolo il principio più importante trasmesso da don Alberione è quello della integralità: occorre che l’individuo sviluppi in Cristo tutta la sua personalità. Un “processo di cristificazione” che dura tutta la vita, che trova nel Cristo completo la chiave della piena realizzazione.

[5] PERSONALIZZARE LA FORMAZIONE DEL PAOLINO

Ogni persona è unica e chiede un accompagnamento personalizzato e chiaro lungo l’itinerario formativo. Si richiede alla persona di essere protagonista, proattiva, disponibile, aperta verso gli altri, capace di lavorare in équipe. Una formazione specifica e dinamica nello stile di un “artigiano”, un professionista nel suo campo, ma anche un artista che si impegna e si coinvolge profondamente nella sua creazione; che si “sporca le mani”; e vede la sua opera come estensione della sua propria persona.

[6] VIVERE IN COMUNITÀ “MULTICULTURALI”

Le nostre comunità saranno sempre più multiculturali. L’ideale non è la sola “internazionalità”, ma “l’interculturalità”, superando il modello monoculturale dell’omogeneità e dell’uniformità nei comportamenti. Tutti uniti, nonostante le differenze nell’assimilazione e nella pratica dei valori della vita consacrata paolina, in vista della missione.

[7] ABBRACCIARE L’AMBIENTE DIGITALE

«Comunicare il Vangelo attraverso i nuovi media significa non solo inserire contenuti dichiaratamente religiosi sulle piattaforme dei diversi mezzi, ma anche testimoniare con coerenza, nel proprio profilo digitale e nel modo di comunicare, scelte, preferenze, giudizi che siano profondamente coerenti con il Vangelo, anche quando di esso non si parla in forma esplicita» (Benedetto XVI, Messaggio per la 45a Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, 5 giugno 2011). Si tratta non solo di utilizzare i mezzi, ma di abitare una cultura, quella digitale, con uno stile cristiano proprio, da “Paolini”. Pertanto dobbiamo formare e formarci o educarci con, ai e nei media.

[8] CAMMINARE CON LA MENTE APERTA

Rompere ogni forma di autoreferenzialità. «Universalità! Non avere la testa gretta, piccola… Quando c’è la testa piccola e gretta si vive di egoismo, non si vede che noi stessi e qualche piccolo circolo di persone attorno… Grande cuore! Cuore dell’Apostolo, cuore di Gesù! Dilatare il cuore!» (Giacomo Alberione, Alle Figlie di San Paolo, Roma 2003, n. 93, p. 135).

[9] FAR DIVENTARE LE COMUNITÀ VERE “COMUNITÀ FORMATIVE”

La comunità è luogo e soggetto di formazione alla vita consacrata paolina. La vocazione avviene per attrazione e la perseveranza è sostenuta dal contagio. Testimoni gioiosi e coerenti, con uno stile sinodale, segno profetico nel vivere la propria consacrazione e nel compiere la missione.

[10] METTERE AL PRIMO POSTO LA FORMAZIONE

La formazione va messa al primo posto. Sia continua, costante e perseverante, integrale, personalizzata, collegata al concetto alberioniano di “studiosità”.

* Rielaborazione del Decalogo per la formazione paolina per la missione derivato al 2° Seminario Internazionale sulla Formazione Paolina per la missione (Ariccia, 4-8 novembre 2019).

image_print
Prossimo Post
Identikit del Paolino

Identikit del Paolino

Discussion about this post

  • Contatti
  • Società San Paolo nel mondo
  • Don Giacomo Alberione
  • Gruppo Editoriale San Paolo
Società san Paolo

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Superiore Provinciale
    • Comunicazioni
    • Incontri
  • I Paolini
    • La nostra storia
    • Comunità Paoline
    • Identikit del Paolino
    • Missione Paolina
    • Vocazione Paolina
    • Spiritualità Paolina
    • Stemma Paolino
    • Don Giacomo Alberione
    • La Famiglia Paolina
  • Apostolato Paolino
    • Evangelizzazione
    • Pastorale della comunicazione
    • Mondo della comunicazione
    • Gruppo Editoriale San Paolo
    • Animazione culturale
  • Paolo l’Apostolo
  • Leggere la Parola
  • In primo piano

© 2022 All rights reserved. Partita IVA: 00891531006.