Timeline
11:01

Ci sia di potente stimolo anche il ricordo del beato Timoteo Giaccardo che fu obbediente al Vangelo e obbediente al carisma paolino per essere unanimità amorosa e operosa, un solo corpo e un solo spirito (Ef 4,4; Preghiera eucaristica III) in santità, in Christo et in Ecclesia (Abundantes divitiae, n. 3).
10:45

XXIX Settimana del Tempo Ordinario - Anno A - Domenica,
Festa di san Luca, evangelista
Presiede don Valdir José De Castro,
Superiore Generale.
10:27
Il Superiore Provinciale, don Gerardo Curto, si rivolge all'assemblea
e dichiara ufficialmente chiuso il XXI Capitolo della Provincia Italia.
e dichiara ufficialmente chiuso il XXI Capitolo della Provincia Italia.
10:10
Discorso del Padre Generale, don Valdir José De Castro, ai Capitolari.
10:05
Lettura e approvazione del messaggio alla Famiglia Paolina.
Testo del messaggio
Scarica il PDF
Testo del messaggio
Scarica il PDF
09:53
Lettura e approvazione del messaggio ai Collaboratori laici.
Testo del messaggio
Scarica il PDF
Testo del messaggio
Scarica il PDF
09:46
Lettura e approvazione del Comunicato n. 8
Scarica Comunicato n. 8.
Scarica Comunicato n. 8.
09:35
Lettura e approvazione dell'8° Verbale.
09:01
I lavori capitolari si avviano verso la conclusione.
Si completano gli ultimi atti ufficiali.
Si completano gli ultimi atti ufficiali.
07:30
I Capitolari si ritrovano in cappella per la celebrazione delle Lodi.
Domenica, 18 Ottobre 2020 9° Giorno
18:45
Il Documento programmatico è approvato dall'Assemblea capitolare
Questo sarà il testo orientativo del "cammino sinodale" dei paolini in Italia per il quadriennio 2020-2024.
Questo sarà il testo orientativo del "cammino sinodale" dei paolini in Italia per il quadriennio 2020-2024.
17:55
Ulteriore confronto in aula prima dell'approvazione definitiva del Documento programmatico.
17:35
Discernimento personale di ogni Capitolare sul Documento programmatico in vista della definitiva approvazione in aula.
15:06
I Capitolari, dopo l'arrivo di fr. Marcello Sannai (Comunità Primo Maestro, Roma), sono in 32.
I lavori capitolari continuano con la rilettura e le ultime modifiche al Documento programmatico, in vista della sua approvazione definitiva.
I lavori capitolari continuano con la rilettura e le ultime modifiche al Documento programmatico, in vista della sua approvazione definitiva.
11:54
Passiamo ora alla lettura delle mozioni presentate al Capitolo.
Questa parte dei lavori si conclude alle 12.30. Nessuna delle mozioni viene accolta. Una mozione verrà riconsiderata dal prossimo Capitolo provinciale elettivo perché venga sottoposta al Capitolo generale.
Questa parte dei lavori si conclude alle 12.30. Nessuna delle mozioni viene accolta. Una mozione verrà riconsiderata dal prossimo Capitolo provinciale elettivo perché venga sottoposta al Capitolo generale.
11:50
Abbiamo terminato la fase elettiva.
I sei Consiglieri provinciali sono stati eletti.
I sei Consiglieri provinciali sono stati eletti.
11:49

è il 6° Consigliere Provinciale eletto.
11:39

è il 5° Consigliere Provinciale eletto.
11:23

è il 4° Consigliere Provinciale eletto.
10:46
è il 3° Consigliere Provinciale eletto.
10:09

è il 2° Consigliere Provinciale eletto.
09:59

è il 1° Consigliere Provinciale eletto.
09:45
Inizia la fase elettiva.
L'assemblea conferma con votazione di voler mantenere il numero di 6 consiglieri per il governo della Provincia Italia
L'assemblea conferma con votazione di voler mantenere il numero di 6 consiglieri per il governo della Provincia Italia
09:39
Lettura e approvazione del Comunicato n. 7
Scarica Comunicato n. 7.
Scarica Comunicato n. 7.
09:35
Viene letto il 7° Verbale che è poi approvato all'unanimità. L'assemblea capitolare riconosce il lavoro poderoso compiuto dai due attuari, don Vincenzo Vitale e don Roberto Roveran, che hanno dovuto tener traccia dei numerosissimi interventi in aula (che riguardavano il testo del Documento programmatico) riuscendo a preparare una sintesi coerente e chiara.
09:01
I lavori iniziano con il canto del Veni Creator per disporci alla presenza e all'azione dello Spirito Santo, in vista dell'elezione dei Consiglieri.
07:30

XXVIII Settimana del Tempo Ordinario - Anno II - Sabato,
Memoria di sant'Ignazio di Antiochia
Presiede don Marcello Lauritano,
Superiore della Comunità San Paolo di Roma.
Sabato, 17 Ottobre 2020 8° Giorno
19:01
La bozza del documento rivisto, corretto e integrato dall'Assemblea capitolare è finalmente pronto ed è consegnato a due confratelli (don Agatino Gugliara e don Vincenzo Vitale), incaricati per la stesura del testo definitivo.
16:59
Si riprendono in aula i lavori capitolari sulla bozza del documento programmatico.
15:04
I Capitolari riprendono in aula la discussione sulla bozza del documento.
09:33
I Capitolari riprendono in aula la discussione sulla bozza del documento.
09:30
Lettura e approvazione del Comunicato n. 6
Scarica Comunicato n. 6.
Scarica Comunicato n. 6.
09:21
Lettura e approvazione del 6° Verbale.
07:30

XXVIII Settimana del Tempo Ordinario - Anno II - Venerdì
Presiede don Guido Colombo,
Delegato dei Cooperatori paolini.Preghiamo anche per il nostro Superiore provinciale
don Gerando Curto
nel giorno del suo onomastico
AUGURI!
Venerdì, 16 Ottobre 2020 7° Giorno
18:25
La discussione capitolare sulla bozza del documento programmatico riprenderà domani, venerdì 16 ottobre 2020.
15:06
Ai Capitolari è consegnato la bozza del documento programmatico su cui sono chiamati a confrontarsi in aula.
11:12
I Segretari dei tre gruppi riferiscono in aula i risultati dei lavori riguardanti le aree tematiche.
09:44
Si riprendono i lavori di gruppo secondo le tre aree tematiche.
09:27
Lettura e approvazione del Comunicato n. 5
Scarica Comunicato n. 5.
Scarica Comunicato n. 5.
09:25
Lettura, integrazione e approvazione del 5° Verbale.
07:30

XXVIII Settimana del Tempo Ordinario - Anno II - Giovedì,
Memoria di santa Teresa di Gesù
Presiede don Ampelio Crema,
Superiore della Comunità di Cinisello Balsamo.
Giovedì, 15 Ottobre 2020 6° Giorno
17:00
Iniziano i lavori di gruppo. Ognuno dei tre gruppi si concentra su una delle tre aree tematiche sulle quali si era costruito il Documento Programmatico del XX Capitolo Provinciale del 2019:
1) Invecchiamento e rinnovamento;
2) Identità paolina;
3) Sinodalità.
1) Invecchiamento e rinnovamento;
2) Identità paolina;
3) Sinodalità.
15:22
Inizia la FASE PROGRAMMATICA del Capitolo. Si decide di prendere come base il documento del XX Capitolo Provinciale (2019).
I Capitolari, sono invitati a iscriversi ad uno dei tre gruppi di lavoro nei quali saranno chiamati a elaborare le linee da sottoporre alla discussione dell'assemblea capitolare, in vista dell'elaborazione del Documento programmatico.
I Capitolari, sono invitati a iscriversi ad uno dei tre gruppi di lavoro nei quali saranno chiamati a elaborare le linee da sottoporre alla discussione dell'assemblea capitolare, in vista dell'elaborazione del Documento programmatico.
15:03
Il Capitolo entra nella fase programmatica.
11:01
Si apre in aula il dibattito sulla relazione di don Gerardo Curto
09:39

09:37
Lettura e approvazione del Comunicato n. 4
Scarica Comunicato n. 4.
Scarica Comunicato n. 4.
09:19
Lettura e approvazione del 4° Verbale (13 ottobre 2020).
07:30

XXVIII Settimana del Tempo Ordinario - Anno II - Mercoledì
Presiede don Vito Spagnolo,
Superiore della Comunità di Bari.
Mercoledì, 14 Ottobre 2020 5° Giorno
18:01
Si apre il dibattito in aula sulla relazione di don Franco Soliman.
17:02

sulla situazione economica della Provincia.
15:44
Si apre il dibattito in aula sulla relazione di don Giuseppe Berardi.
15:00

sulle pastorale vocazionale paolina
e la formazione iniziale.
11:04
Si apre il dibattito in aula sulla relazione di don Antonio Rizzolo.
09:24

sulle attività apostoliche: situazione attuale, condizionata anche da quanto portato dall'emergenza sanitaria per il Covid-19, e prospettive per il futuro.
09:21
Lettura e approvazione del Comunicato n. 3
Scarica Comunicato n. 3.
Scarica Comunicato n. 3.
09:16
Lettura e approvazione del 3° Verbale (12 ottobre 2020).
07:30

XXVIII Settimana del Tempo Ordinario - Anno II - Martedì
Presiede don Sante Sabatucci,
Superiore della Comunità di Milano.
Martedì, 13 Ottobre 2020 4° GIORNO
18:08

sui Cooperatori paolini.
17:06




Relazione di don Roberto Roveran sugli Istituti aggregati
Maria Ss.ma Annunziata,
San Gabriele Arcangelo,
Gesù Sacerdote
e Santa Famiglia.
16:18

sulla Comunità di Vicenza.
16:02

sulla Comunità Timoteo Giaccardo - Roma.
15:50

sulla Comunità San Paolo - Roma.
15:41

sulla Comunità Primo Maestro - Roma.
15:24



Relazione di don Nunzio Campo
sulle Case raggruppate (Modena, Roma don Stefano Lamera, Santa Giusta).
15:03

sulla Comunità di Milano.
12:07

sulla Comunità di Firenze.
11:55

sulla Comunità di Cinisello Balsamo.
11:40

sulla Comunità di Catania.
11:29

sulla Comunità di Bari.
11:19

sulla Comunità Divina Provvidenza - Alba.
11:02

sulla Comunità di Casa Madre - Alba.
10:15
Lettura e approvazione del Comunicato n. 2
Scarica Comunicato n. 2.
Scarica Comunicato n. 2.
9:55
Lettura e approvazione del Regolamento del Capitolo.
9:30
Lettura e approvazione del 2° Verbale (11 ottobre 2020).
9:24
Lettura e approvazione del 1° Verbale (10 ottobre 2020).
7:30

XXVIII Settimana del Tempo Ordinario - Anno II - Lunedì
Presiede don Filippo Rappa,
Superiore della Comunità di Alba.
Lunedì, 12 Ottobre 2020 3° Giorno
17:04
Testo della relazione
Scarica il PDF
Vedi il video
15:00

Breve sintesi della relazione
Vedi il video
Economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, è personaggio di rilievo dell'economia di comunione e dell'economia civile. Editorialista di Avvenire, è ordinario di economia politica alla LUMSA dopo aver ricoperto fino al 2012 il ruolo di professore associato all'Università di Milano-Bicocca. Insieme a Stefano Zamagni, è promotore e cofondatore della Scuola di Economia Civile (SEC) ed è visiting professor all'Istituto Universitario Sophia di Loppiano.
11:02

Testo della relazione
Scarica il PDF
Vedi il video
Don Armando Matteo è docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana. Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico centrale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI). È autore di numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti all'estero. Per Rubbettino ha pubblicato: Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo (2008), La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la Chiesa (2010), La fuga delle quarantenni. Il difficile rapporto delle donne con la Chiesa (2012), Tutti muoiono troppo giovani. Come la longevità sta cambiando la nostra vita e la nostra fede (2016) e Tutti giovani, nessun giovane. Le attese disattese della prima generazione incredula (2018). Con Edizioni San Paolo ha pubblicato: Il Dio mite (2017), La Chiesa che manca (2018) e Evviva la teologia (2020).
09:18

Testo della relazione
Scarica il PDF
Vedi il video
Michelina Tenace è professore Ordinario nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana in cui tiene i seguenti corsi:
a) Spiritualità dell'oriente cristiano;
b) Teologia spirituale;
c) Il dogma e l'elaborazione dell'antropologia cristiana nei primi tre concili;
d) Peccato e salvezza: prospettive ecumeniche in antropologia.
09:14
Lettura e approvazione del Comunicato n. 1
Scarica Comunicato n. 1.
Scarica Comunicato n. 1.
07:30

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario / A
Presiede don Primo Gironi
della Comunità di Firenze.
Testo dell'Omelia
Domenica, 11 Ottobre 2020 2° Giorno
18:45

Messa vespertina
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario / A
Presiede don Gerardo Curto,
Superiore provinciale
Testo dell'Omelia
18:15


Sono don Antonio Rizzolo e don Vittorio Stesuri.
18:05


Sono don Giovanni Serra e don Filippo Rappa.
Passiamo ora alla scelta dei redattori addetti all'informazione per le Comunità.
17:26

don Agatino Gugliara.
Passiamo ora alla scelta dei moderatori.
17:23
Ora si passa alla elezione del Segretario del Capitolo.
17:21


17:19


16:54

Si passa poi alla lettura del regolamento del Capitolo e alla scelta degli attuari e degli scrutatori.
16:52
Il Capitolo è formalmente aperto.
16:41
Ci siamo tutti. Possiamo cominciare.
Cantiamo il Veni Creator perché sia lo Spirito Santo a guidare i nostri lavori.
Cantiamo il Veni Creator perché sia lo Spirito Santo a guidare i nostri lavori.
Sabato, 10 Ottobre 2020 Ore 16:30
Apertura del
XXI Capitolo provinciale
Apertura del
XXI Capitolo provinciale