Gli articoli della sezione "Primo Piano" sono pubblicati sui siti di altre testate. Pertanto tutti i links rimandano a siti esterni. PaolinItalia non è responsabile dei contenuti e del pensiero espresso da questi siti.
-
Libia, si combatte e si muore
La controffensiva dell'esercito di Gheddafi verso la Cirenaica, con scontri violenti intorno ai pozzi petroliferi. A Bengasi il Governo francese riconosce il Consiglio degli insorti. Continua
-
Domino nordafricano
L'esplosione della Tunisia prima e dell'Egitto poi, eventi che nessun analista aveva neanche lontanamente ipotizzato, sta creando instabilità nell'intera regione. Le rivolte, animate dai giovani che chiedono libertà e dignità, lasciano… Continua
-
Il Tricolore dalla rivoluzione alla Costituzione
"Inventata" a Reggio Emilia nel 1797 come simbolo dell'Italia giacobina, la bandiera tricolore attraversa la nostra storia fino a essere inclusa nella Carta costituzionale repubblicana. È da qui che bisogna partire se si vuole comprendere… Continua
-
La morte di un martire cristiano
Che cosa ci insegna l'assassinio del ministro pachistano Shahbaz Bhatti? Andrea Riccardi: «Ci ha dato una grande lezione, mostrando la forza e la bellezza di vivere per gli altri». Continua
-
Giappone, il pericolo nel piatto
L’incubo della contaminazione nucleare travolge la catena alimentare. Le preoccupazioni sono legittime e il ministero della Salute italiano ha rafforzato in via cautelativa i controlli alle frontiere sui prodotti provenienti dal Giappone.… Continua
-
Libia, l'attacco della coalizione continua
Continua l’operazione “Odissey dawn”. Decollati anche i Tornado italiani. Le forze armate occidentali affermano che le incursioni aeree sulla Libia significano che la “no fly zone” è effettivamente operativa in tutto il Paese. Con la… Continua
-
Economia, gli effetti della guerra
Oltre al dramma umano, quali riflessi induce un conflitto sui capitali? Arriva un momento, in ogni guerra, in cui all’orrore nudo e crudo si sostituiscono gli effetti economici del conflitto, che vanno al di là dei confini territoriali e… Continua
-
L’editoria sarà on demand
Un’altra colonna portante dell’informazione statunitense sceglie la consultazione a pagamento per la sua versione web. Seguendo l’esempio di Murdock con il recente lancio del quotidiano per iPad «The Daily», anche il «New York Times»… Continua
-
L'Italia insiste: il comando sia della Nato
Il ministro degli Esteri Frattini ha ribadito che serve un approccio più coordinato nelle operazioni militari: "L'Alleanza ne ha le capacità". Tensione diplomatica con la Francia. Intanto, mentre la "no fly zone" è stata estesa di 1.000… Continua
-
Rinnovabili: un grosso passo indietro
Mentre nella gran parte dei Paesi avanzati si punta sulle fonti rinnovabili attraverso politiche energetiche adeguate e basate su precisi programmi di sviluppo, in Italia si sceglie di tornare indietro improvvisamente, con ripercussioni… Continua
-
Nube radioattiva, l’Italia attende
Nelle prossime ore, la nube radioattiva di Fukushima potrebbe raggiungere l’Italia. La notizia sta rimbalzando in tv e sui giornali, creando allarmismo per quelle quantità di ioduro radioattivo che – secondo alcune agenzie europee –… Continua
-
Libia: più che l'Odissea, è l'Iliade
La chiamano Odissea all’alba invece di Desert Storm o consimili sigle del passato, che immediatamente fanno pensare a una guerra. Questa, continuano a dirci, guerra non è. Curioso linguaggio, comunque. Il richiamo all’alba dev’essere… Continua
-
Martiri, vite vissute per conto del Vangelo
Agli operatori pastorali uccisi nel corso del 2010 è dedicata la giornata di preghiera e di digiuno che dal 1980 la Chiesa italiana vive ogni 24 marzo, anniversario dell’assassinio di mons. Romero, Arcivescovo di San Salvador. “Del… Continua
-
Nuovi media e sfida educativa
“In pochi anni la rete si è imposta nella vita quotidiana con presenza rapida, veloce ma anche insidiosa. Si corrono, infatti, rischi di dipendenza e di violazione della privacy. Non parliamo di strumenti di comunicazione ma di un… Continua
-
Solidali con Caritas Giappone
In Giappone cresce l'allarme per le contaminazioni radioattive: l’acqua presenta un tasso di iodio radioattivo che supera il limite legale ammesso per i bambini; valori notevolmente alti di radioattivita sono stati riscontrati anche nei… Continua
-
Crisi libica, l'azione della Caritas
L’appello di Benedetto XVI all’Angelus di domenica 27 marzo trova riscontro nell’azione puntuale di Caritas Italiana, le cui iniziative si muovono in una “situazione esplosiva”: “Migliaia di migranti accampati a Lampedusa dove ormai la… Continua
-
La rete pedofila sfrutta anche il terremoto del Giappone
Anche la rete pedofila s'aggiunge agli sciacalli che approfittano della tragedia del popolo nipponico. Il Giappone è in ginocchio per il tremendo sisma dell'11 marzo scorso e, nella disattenzione generale, i pedofili ne approfittano per… Continua
-
Profughi, questione europea
“Le masse dei profughi raggiungono l’Europa sulle coste italiane. La questione, tuttavia, non riguarda una sola nazione, ma richiama la solidarieta, anche istituzionale, di tutti i popoli del continente europeo”. In una dichiarazione di… Continua
-
V come... una Rete contro i tiranni
La maschera é quella di V di Vendetta, il fumetto di Alan Moore e David Lloyd poi adattato al cinema da James Mac Teigue. il film é ambientato a Londra nel 2038, l'Inghilterra é sotto un regime fascista, ogni libertà di espressione… Continua
-
La pubblicita della Chiesa
Come sono spesi i fondi dell’8xmille, che i contribuenti destinano alla Chiesa cattolica? Prova a raccontarlo la campagna informativa che da domenica 17 aprile passera sulle principali reti televisive: 3 spot, ciascuno con 3 storie, per… Continua
-
Quando la Parola "abita" il web
L'appuntamento di Macerata a maggio raccogliera la preziosa eredita di «Testimoni digitali»: «In questo modo», spiega ad Avvenire mons. Domenico Pompili, «rilanceremo la sfida affidataci da Benedetto XVI di dare spazio anche nei nuovi… Continua
-
New media: il cervello di chi ne abusa e a rischio
Il nostro cervello e buono ma un utilizzo eccessivo delle nuove tecnologie puo impedirne un corretto sviluppo. Cosi si e espressa Adriana Gini, neuroscienziata del Gruppo di neurobioetica dell'Ateneo Pontificio "Regina Apostolorum" al… Continua
-
Tra rock e pop alla ricerca di Gesù
Racconta in versi e musica la vita di Gesù. Ma non ha niente a che vedere con “Jesus Christ Superstar”. E non solo perché, al posto delle atmosfere hippie anni Settanta, qui la colonna sonora è rock e pop, ma soprattutto perché la vita di… Continua
-
Moretti e un Papa che rinuncia
Il Nanni Moretti che non ti aspetti. Sarcastico e premonitore, con "Il caimano", intimista e toccante, con "Caro diario" e "La stanza del figlio", ironico e sferzante, con "Palombella rossa". Quale tono avrebbe scelto per il suo… Continua
-
Libri: «Il nuovo nell’antico. Comunicazione e testimonianza nell’era digitale»
Domenico Pompili, direttore dell'Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali, traccia un percorso esplorativo tra gli scenari della comunicazione digitale, alla ricerca dei fondamenti di una comunicazione che sappia testimoniare con… Continua
-
Credenti d'Italia. Un viaggio nei luoghi dove batte il cuore dell'Azione Cattolica
Alla vigilia della XIV Assemblea nazionale, qual è lo stato di salute dell'aggregazione laicale cattolica più importante del nostro Paese? Per tentare una risposta, Jesus ha voluto fare un viaggio nei luoghi dove batte il cuore dell'Ac,… Continua
-
La generazione Wojtyla
"Sapeva infondere coraggio, invitava a rialzarsi dalle cadute", ricorda monsignor Sigalini. "E con le Gmg ai giovani faceva una grande apertura di credito". Sfumata l’eco mediatica e setacciate le emozioni del momento, rimangono il… Continua
-
Una lezione di pace per tutti
La beatificazione di Karol Wojtyla ha comportato l’approfondimento di molti aspetti del lungo pontificato di Giovanni Paolo II. Ma ce n’è uno che, in particolare, è tornato alla ribalta anche in relazione alla crisi libica e alla “guerra… Continua
-
Class action contro la Rai
Secondo Altroconsumo, la Rai potrebbe essere colpevole di “inadeguata fornitura del servizio pubblico d'informazione nel corso del 2010”, perché avrebbe “disatteso gli impegni assunti attraverso il contratto di servizio e imposti dalla… Continua
-
Egitto: perché sparano ai cristiani
Le violenze contro i cristiani copti da parte degli estremisti islamici mirano a sconvolgere ogni ipotesi di accordo tra militari e Fratelli Musulmani. Il quartiere di Imbaba, al Cairo, e una roccaforte dei copti e dei cristiani in… Continua
-
Messa in latino, ma non contro il Concilio
Pubblicate le regole per la celebrazione con il rito antico. Chi chiede di poter celebrare la messa in latino,secondo il vecchio rito pre-conciliare, non deve essere contro il Concilio Vaticano II, ne contro il Papa. E’ la precisazione… Continua
-
L'altra metà della Chiesa
Ai margini dei centri decisionali, ma nel cuore della vita della Chiesa, le donne vivono un evidente paradosso. In una Chiesa ancora declinata al maschile cercano spazi di parola e di ascolto. Ma si fatica a rinnovare sul serio il terreno… Continua
-
Con lo sguardo oltre il web...
Al termine del convegno "Abitanti digitali", Avvenire ha raccolto le testimonianze di S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, e della prof.ssa Chiara Giaccardi, dell'Universita Cattolica del… Continua
-
In vacanza con i social network
I social network influiscono sul nostro modo di relazionarci, stravolgendo le abitudini e i nostri stili di vita. Naturalmente anche il mondo dei viaggi è cambiato ed è influenzato da nuove forme di aggregazione e di comunicazione on… Continua
-
Il prezzo della crisi su giovani e donne
L’urgenza di interventi strutturali sulla famiglia. L’emergenza costituita dalla denatalita. Il lavoro che manca o e precario. L’analisi del Card. Bagnasco è confermata dalla fotografia dell’Italia fatta dal "Rapporto Annuale" dell'Istat,… Continua
-
Don Sciortino: smascherare la realtà
L'informazione è malata e i fatti rischiano di essere manipolati dalla stampa. Al Festival della comunicazione la testimonianza di don Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana. “Smascherare la realtà”. Ossia servirsi dell’informazione… Continua
-
De Kerchkove, Papa buon comunicatore
A Festival della comunicazione di Padova Derrick De Kerchkove, il "guru" della comunicazione successore del grande maestro Marshall Mc Luhan, tesse le lodi di Benedetto XVI e si mostra ottimista sui nuvi media. Continua
-
Pensiero e proposta sulla piazza del tempo
Non solo un rinnovo grafico, ma una nuova area di approfondimenti su temi di attualita, oltre all’evoluzione di servizi gia proposti: il nuovo sito del «Progetto culturale» intende essere luogo di incontro e di dibattito, di pensiero e di… Continua
-
Perche il Web non può uccidere i libri
Sulle future sorti della carta stampata, e soprattutto del libro, si discute ormai da molto, e spesso con apprensione, con il timore che questo bellissimo strumento possa essere, in un futuro tutt’altro che lontano, definitivamente… Continua
-
Da Madrid a Rio de Janeiro
Da Madrid il cuore guarda gia a Rio de Janeiro, dove si svolgera la prossima Giornata Mondiale della Gioventù, dal 23 al 28 luglio 2013. Nell’udienza generale di mercoledi 24 agosto, il Papa ne ha presentato anche il tema: “ Andate e fate… Continua
-
In Rete siamo tutti pedinati
Chi pensa alla Rete come un “grande fratello” di orwelliana memoria o a trame da film tipo Echelon Conspiracy puo iniziare a ricredersi. Per “tracciare” le nostre identita su internet basta un semplice “biscotto”, in inglese cookie, per… Continua
-
Lezione da Oriente
Yoga e lectio divina, T'ai Chi e dialogo interreligioso: in questi anni la sapienza asiatica, soprattutto indiana e cinese, si è fatta strada nelle parrocchie d'Occidente. Non è solo moda, tanto meno gusto per i sincretismi esotici.… Continua
-
Imparare una lingua su Youtube
Il sito offre numerose soluzioni per chi vuole ripassare o studiare una lingua. Chi non ha mai comprato almeno uno di quei noiosissimi corsi che garantiscono di insegnarti una lingua? Se le videocassette o i dvd non erano sufficienti,… Continua
-
"La politica, una forma alta di carità"
L’intervenendo del cardinale Bagnasco alla Summer School della fondazione Magna Carta. «La politica deve avere a cuore non anzitutto le peculiarità individuali, ma ciò che appartiene a tutti e che costituisce non soltanto il primo oggetto… Continua
-
È di Olmi il Leone del cuore
Dopo il giro di boa, la 68° edizione della Mostra del cinema di Venezia si sta avviando alla conclusione lasciando, nel pubblico e negli addetti ai lavori , una impressione molto più positiva di quanto non ci si aspettasse. Continua
-
Crescita, idolo del nostro tempo
Si fa largo una nuova mentalità, promotrice di una vita più sobria, che salvi l'uomo e l'ambiente. Il dibattito nella Giornata mondiale dell'interdipendenza. La decrescita non piace a molti economisti, perché mette in discussione uno… Continua
-
Le religioni, mattoni d'Europa
«La pace è possibile sono con il rispetto dei diritti umani, curando i malati, togliendo la fame dal mondo. Sette miliardi di uomini oggi ci chiedono questo». Angela Merkel ha le idee chiare a proposito d “pace”. Solo con il rispetto dei… Continua
-
In scena salgono le grandi narrazioni
Al via la II edizione del Festival “I teatri del sacro”: la manifestazione teatrale, organizzata dalla Federgat e dal Progetto culturale e dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, si svolgera nelle piazze e nelle chiese di… Continua
-
E' morto Bonelli, anche Tex piange
La notizia lascia costernati milioni di appassionati e gli addetti ai lavori del mondo del fumetto: Sergio Bonelli, 79 anni, è deceduto a Milano, dopo una breve degenza in ospedale. Era l'editore di Tex Willer e Dylan Dog, Zagor e Mister… Continua
-
Per non rassegnarsi a un Paese disamorato. Il Card. Bagnasco parla dell'Italia
L’apprensione “per le pesanti conseguenze sulla vita della gente e gli effetti interiori della crisi che sembra produrre un oscuramento della speranza collettiva”. L’amarezza per “il metodo scombinato con cui a tratti si procede”. La… Continua