Gli articoli della sezione "Primo Piano" sono pubblicati sui siti di altre testate. Pertanto tutti i links rimandano a siti esterni. PaolinItalia non è responsabile dei contenuti e del pensiero espresso da questi siti.
-
Ottobre 2019: un mese per ricordare il cuore missionario della chiesa
Vivere un «mese missionario straordinario», questo è l’invito di papa Francesco per l’ottobre 2019. Il significato, le iniziative e le persone nel sito dedicato all’evento. Per non dimenticare che la fede è un dono da donare. Continua
-
I Millennials: supereroi fragili a causa dei mutamenti sociali e dell'accelerazione tecnologica
Non solo situazioni familiari molto difficili per problemi economici o la separazione dei genitori. Anche l’accelerazione dei cambiamenti sociali, dei ritmi di vita e della progressione tecnologica mettono fortemente a rischio… Continua
-
C’è + Tempo?
Sulle vie del Turismo, dello Sport e dei Pellegrinaggi… questo è il tema del Convegno Nazionale dell’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, che si terrà a S. Maria di Leuca, dal 27 al 29 settembre 2018. Continua
-
Speciale papa Paolo VI
Paolo VI sarà presto “santo”. La sua canonizzazione è prevista per il 14 ottobre del 2018, alla fine del Sinodo sui giovani. In vista dell’evento San Paolo Store propone un'accurata selezione di opere dedicato a Paolo VI. Continua
-
L'opzione Benedetto. Una strategia per i cristiani in un mondo post-cristiano
Un libro controverso. Tacciato da alcuni di favorire il ghetto cristiano, è invece qualcosa di più, che attinge al passato, certo, ma per aprire al futuro, come già avvenne con san Benedetto alla fine dell’impero romano. Continua
-
I futurologi hanno toppato, è la Bibbia che parla al domani
Cosa ha da dire oggi la Bibbia sul nostro futuro? Molto, anche in un tempo come il nostro, in cui l’eterna crisi che ci attanaglia spegne qualsiasi sogno e genera paura, e i futurologi hanno toppato ogni previsione. Continua
-
Festival Biblico 2018
Dal 3 al 27 maggio 2018 torna il festival culturale diffuso promosso da Società San Paolo e Diocesi di Vicenza: un mese di appuntamenti – conferenze, incontri, meditazioni, letture, visite guidate, ma anche concerti, mostre, spettacoli e… Continua
-
Festival della Comunicazione 2018
L’Arcidiocesi di Oristano ospita, dal 1 al 13 maggio 2018, la tredicesima edizione del Festival della Comunicazione, che si svolge in concomitanza con la Settimana della Comunicazone, promosso dalla Società San Paolo e dalle Figlie di San… Continua
-
Settimana della Comunicazione 2018
«Fake news e giornalismo di pace» al centro della Settimana della Comunicazione 2018, che si tiene dal 6 al 13 maggio. Scopri il ricco programma che coinvolge giornalisti, operatori della comunicazione, personalità del mondo… Continua
-
“I monopolisti della rete possono condizionare l’umanità intera”
"Troppi dati in mano a poche aziende", il Garante della privacy Antonello Soro lancia l'allarme Grande Fratello del web. Altre criticità segnalate: pedopornografia e cybercrime. Continua
-
Dal 18 al 28 maggio 2017 il Festival Biblico: «Felice chi ha la strada nel cuore»
La XIII edizione del festival ha per tema il viaggio nelle sue numerose declinazioni, reali e metaforiche, esplorate attraverso conferenze, spettacoli, musica e reading. Il titolo scelto quest’anno è una traduzione non letterale del Salmo… Continua
-
Don Antonio Rizzolo è il nuovo direttore di Famiglia Cristiana
Dal 1° dicembre Don Antonio Rizzolo è il nuovo direttore di Famiglia Cristiana Il giornalista, già da tempo condirettore del periodico e direttore di Credere (nuova testata lanciata nel 2013) succede a Don Antonio Sciortino, alla guida… Continua
-
San Francesco: “Patrimonio dell'umanità”
Visse una giovinezza ricca e spensierata, era il re dei conviti e aspirava ad entrare nella nobiltà cittadina… Ma seppe ascoltare la voce divina che gli chiese di ricostruire la Chiesa in rovina. La sua figura parla a ogni generazione nel… Continua
-
51a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
«“Non temere, perché sono con te” (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo». È il tema scelto da Papa Francesco per la LI Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che sarà celebrata domenica 28 maggio 2017. Continua
-
“Docat”, il catechismo voluto dal papa per i giovani
È uscito “Docat”. Che cosa fare?, sintesi della dottrina sociale della Chiesa pensata per i giovani. E realizzata con un metodo che li ha visti coinvolti. Ce lo racconta il professor Markus Krienke, uno dei 30 curatori che hanno… Continua
-
E’ tutto vero. Marziani, astronavi e beffe mediatiche
Che ruolo possono avere i media nel generare situazioni di panico, confusione, allarme? Questo libro riporta l’attenzione sulla più riuscita e importante beffa mediatica mai trasmessa: l'invasione della Terra da parte dei marziani. Continua
-
La famiglia sotto attacco
«Una guerra mondiale per distruggere la famiglia». Il Papa parla del gender e della colonizzazione ideologica che cerca di distruggere culturalmente l'istituto del matrimonio. E poi esorta: «Chiedete subito aiuto quando c'è un problema» Continua
-
Consacrati, fiducia e attese
“I Vescovi italiani ripongono grande fiducia in voi, sorelle e fratelli carissimi, soprattutto per il contributo che potete offrire a rinnovare lo slancio e la freschezza della nostra vita cristiana, cosi da elaborare insieme forme nuove… Continua
-
Investire sulla comunicazione per non rischiare l'irrilevanza
Per la Chiesa in Italia la comunicazione è determinante. Parola di monsignor Nunzio Galantino. «Se non investiamo seriamente sulla comunicazione – ha detto il segretario generale della Cei – rischiamo l’irrilevanza e la marginalità». Il… Continua
-
La Famiglia paolina in udienza da Papa Francesco
La Famiglia Paolina ha incontrato in udienza Sua Santità Papa Francesco nell’aula Paolo VI in Vaticano il 27 novembre 2014. Il suo arrivo è stato preceduto da una vivace animazione condotta da membri di ciascuna Congregazione ed Istituto.… Continua
-
A due mesi dalla scomparsa di don Silvio Sassi
Esattamente due mesi fa, il 14 settembre 2014, ci lasciava improvvisamente don Silvio Sassi, superiore generale. Nella certezza, che nasce dalla speranza, che lui ci è vicino e ora intercede per noi e per il nostro apostolato, ne… Continua
-
Ma il muro cadde anche su di noi
La giornata del 9 novembre 1989 segnò la fine del sistema comunista ma spalancò le porte a una serie di cambiamenti che hanno investito anche l'Occidente. Perché il Muro di Berlino... Continua
-
Verso la vita con la fantasia dell'amore
Stiamo vivendo un preoccupante declino demografico e una domanda incalza: “che mondo lasceremo ai figli, ma anche a quali figli lasceremo il mondo?”. Parte da questa preoccupazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 37ª Giornata… Continua
-
Commemorazioni per il Superiore generale don Silvio Sassi
Don Silvio Sassi: Commemorazioni. Le pagine del sito paulus.net dedicate alla scomparsa del Superiore Generale della Società San Paolo, don Silvio Sassi. Continua
-
Il gender. Una questione politica e culturale
In questo libro Marguerite Peeters mostra i tratti distintivi dell'etica postmoderna, che in Occidente vede il trionfo di una cultura monolitica, dinanzi alla quale soccombono le culture particolari. In tale contesto la distinzione… Continua
-
Riforma dei preti e famiglia per priorita
La vita e la formazione permanente dei presbiteri; la gratitudine per la testimonianza di tante famiglie e la preoccupazione per la sordita dei responsabili della cosa pubblica circa politiche fiscali per la famiglia; il timore per la… Continua
-
Perche non venga meno l'umano dell'uomo
La prolusione del Cardinale Presidente ha aperto lunedi 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Permanente. Diversi i punti affrontati: da uno sguardo alla situazione internazionale – segnata da persecuzioni, conflitti e… Continua
-
Il Papa sui cristiani perseguitati in Iraq "La Chiesa è fiera di voi"
03/09/2014 Nell'udienza generale in piazza San Pietro Bergoglio dedica la catechesi alla maternità della Chiesa grazie alla quale, dice,«nessuno è orfano» e ci «allatta con la Parola di Dio». Poi, si rivolge a chi soffre per le… Continua
-
Risorsa educativa per l'intera società
“La scuola cattolica assolverà al suo importante compito nella misura che la sua proposta formativa continuerà a realizzarsi come proposta di qualità, in grado di onorare per intero la sua specificità”. Lo scrive la Commissione Episcopale… Continua
-
La storia segreta del Gesù di Pasolini
L'Osservatore Romano ha definito 'Il Vangelo secondo Matteo' «forse la migliore opera su Gesù nella storia del cinema»... Continua
-
Chiesa anno zero. Una rivoluzione chiamata Francesco
Un libro di Gianni Di Santo . Da quel 13 marzo del 2013 nulla è come prima. La Chiesa universale è come attraversata da un vento che spazza via antiche sicurezze e porta nuova aria fresca. La rivoluzione chiamata Francesco stupisce i… Continua
-
Profughi, l'Europa che se ne frega
Lo strumento per affrontare l'emergenza sbarchi c'è ed è la direttiva per la protezione internazionale dei rifugiati del 2001. Per "attivarla" occorre il voto della Commissione Europea ma per il commissario svedese Cecilia Malmstrom non… Continua
-
"Per educare un figlio serve un villaggio"
“Per favore, non lasciamoci rubare l’amore per la scuola!”. Si e concluso con questo appello l’intervento del Papa al mondo della scuola, che ha gremito Piazza S. Pietro sabato 10 maggio (“Questa manifestazione non e contro, ma e per; non… Continua
-
Il Papa: «Una Chiesa ricca invecchia»
La tentazione ricorrente per la Chiesa e quella di diventare una Ong e organizzare opere con spirito imprenditoriale. Ma lo stile per annunciare il Vangelo e un altro e passa dalla... Continua
-
Italia, il calvario dell'Afghanistan
«La liberta ha un prezzo e il prezzo e anche la vostra presenza attiva qui». Lo ha detto il 4 maggio scorso Mario Mauro, il neo ministro della Difesa in visita al... Continua
-
Il Papa, Santa Marta e il Web
Padre Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, risponde con una nota a chi chiede che le messe del Papa in Santa Marta siano trasmesse i diretta sul web. Continua
-
Quando la Chiesa getta le Reti
L’anno scorso aveva fatto tappa a Caltanissetta. Quest’anno si sposta ad Avezzano, in provincia dell'Aquila. dal 5 al 12 maggio. Il Festival della comunicazione fa maturare in Italia la sensibilità verso il mondo della stampa e dei media.… Continua
-
Papa Francesco: andate controcorrente
Si è conclusa con un “forte appello affinché sia sempre tutelata la dignità e la sicurezza del lavoratore” l’intensa mattinata di Papa Francesco. Parole pronunciate in occasione del Regina Colei celebrato al termine della messa per i… Continua
-
Il Papa: Pastori, non funzionari
« Siate pastori e non funzionari. Mediatori e non intermediari ». Papa Francesco, nell’ordinare dieci nuovi sacerdoti della diocesi di Roma, ha ricordato loro che «la Parola di Dio non è proprietà vostra , è Parola di Dio e la Chiesa è la… Continua
-
Università Cattolica: passione prima di tutto
Le nuove generazioni oltre la crisi. E' questo il tema dell’ 89esima Giornata per l’Università Cattolica che si celebra domenica 14 aprile . Giornata dedicata alle nuove generazioni e al loro desiderio di andare oltre alla crisi; ai… Continua
-
Credere: i Paolini lanciano un nuovo settimanale
Giovedì 4 aprile si ricorda la nascita del beato Giacomo Alberione, avvenuta nel 1884. La So cietà San Paolo celebra l’anniversario del fonda tore in modo consono al suo carisma: mandando in e dicola una nuova rivista. Si tratta di un… Continua
-
La prima Pasqua di papa Francesco
È un inno alla pace e alla speranza il primo Messaggio pasquale Urbi et orbi di papa Francesco. «Gesù è risorto, c’è speranza per te, non sei più sotto il dominio del peccato, del male! Ha vinto l’amore, ha vinto la misericordia. Sempre… Continua
-
Il Cardinal Scola, appello ai media: "Andate alla radice"
L'arcivescovo di Milano ha celebrato la messa di Pasqua nella sede del gruppo San Paolo. "La vostra missione è leggere la realtà nella verità, che è Cristo", ha detto ai giornalisti «Insistete nella vostra missione che è quella di leggere… Continua
-
Unità dei cristiani, cantiere aperto
Usa le parole di Giovanni XXIII: «La Chiesa Cattolica ritiene suo dovere adoperarsi attivamente perché si compia il grande mistero di quell’unità che Cristo Gesù con ardentissime preghiere ha chiesto al Padre Celeste nell’imminenza del… Continua
-
Nasce BenEssere, il nuovo mensile di salute
Tutti i mesi consigli e risposte per aiutarti a vivere meglio sotto tutti i punti di vista. Perché, per stare bene, bisogna prendersi cura del proprio corpo, ma anche mantenere un equilibrio interiore ed essere in armonia con se stessi e… Continua
-
Cinema, i miracoli di don Tonino Bello
Nato dalla generosità di chi l'ha conosciuto personalmente o attraverso la sua opera, "L'anima attesa" rievoca la figura del sacerdote e sottolinea l'attualità del suo messaggio. È una storia bellissima quella di L'anima attesa , come se… Continua
-
Il nuovo Papa
Il nome, in primo luogo. Francesco. E' già un programma. Dice radicalità evangelica, povertà, pace, dialogo con l'altro e il diverso. E poi il suo uscire stando ritto. Sorride, papa Bergoglio. Certo. Ma rimane a lungo fermo. La piazza… Continua
-
"Con il Papa, "Con il Papa a una sola voce"
Ecco il testo integrale del messaggio di S.E. Mons. Mariano Crociata: «Sono a esprimere la gioia e la riconoscenza dell’episcopato e, quindi, dell’intera Chiesa italiana per l’elezione del Card. Giorgio Mario Bergoglio a Successore di… Continua
-
Le sfide per il nuovo Papa
Ora che le luci si sono spente su Benedetto XVI, Papa emerito in ritiro nella residenza di Castel Gandolfo, è il tempo del Conclave e dei cardinali che dovranno eleggere il suo successore. Ma le emozioni e le lacrime che quel volo… Continua
-
Uno strumento per leggere la realtà
Ricorre oggi la Giornata nazionale del Braille Louis Braille ha appena tre anni quando, nel 1812, un incidente gli causa la perdita della vista. Un evento tragico da cui, come ogni tanto accade, sono scaturite nuove e inattese… Continua