Gli articoli della sezione "Primo Piano" sono pubblicati sui siti di altre testate. Pertanto tutti i links rimandano a siti esterni. PaolinItalia non è responsabile dei contenuti e del pensiero espresso da questi siti.
-
Libia, si combatte e si muore
La controffensiva dell'esercito di Gheddafi verso la Cirenaica, con scontri violenti intorno ai pozzi petroliferi. A Bengasi il Governo francese riconosce il Consiglio degli insorti. Continua
-
Domino nordafricano
L'esplosione della Tunisia prima e dell'Egitto poi, eventi che nessun analista aveva neanche lontanamente ipotizzato, sta creando instabilità nell'intera regione. Le rivolte, animate dai giovani che chiedono libertà e dignità, lasciano… Continua
-
Il Tricolore dalla rivoluzione alla Costituzione
"Inventata" a Reggio Emilia nel 1797 come simbolo dell'Italia giacobina, la bandiera tricolore attraversa la nostra storia fino a essere inclusa nella Carta costituzionale repubblicana. È da qui che bisogna partire se si vuole comprendere… Continua
-
La morte di un martire cristiano
Che cosa ci insegna l'assassinio del ministro pachistano Shahbaz Bhatti? Andrea Riccardi: «Ci ha dato una grande lezione, mostrando la forza e la bellezza di vivere per gli altri». Continua
-
Giappone, il pericolo nel piatto
L’incubo della contaminazione nucleare travolge la catena alimentare. Le preoccupazioni sono legittime e il ministero della Salute italiano ha rafforzato in via cautelativa i controlli alle frontiere sui prodotti provenienti dal Giappone.… Continua
-
Libia, l'attacco della coalizione continua
Continua l’operazione “Odissey dawn”. Decollati anche i Tornado italiani. Le forze armate occidentali affermano che le incursioni aeree sulla Libia significano che la “no fly zone” è effettivamente operativa in tutto il Paese. Con la… Continua
-
Economia, gli effetti della guerra
Oltre al dramma umano, quali riflessi induce un conflitto sui capitali? Arriva un momento, in ogni guerra, in cui all’orrore nudo e crudo si sostituiscono gli effetti economici del conflitto, che vanno al di là dei confini territoriali e… Continua
-
L’editoria sarà on demand
Un’altra colonna portante dell’informazione statunitense sceglie la consultazione a pagamento per la sua versione web. Seguendo l’esempio di Murdock con il recente lancio del quotidiano per iPad «The Daily», anche il «New York Times»… Continua
-
L'Italia insiste: il comando sia della Nato
Il ministro degli Esteri Frattini ha ribadito che serve un approccio più coordinato nelle operazioni militari: "L'Alleanza ne ha le capacità". Tensione diplomatica con la Francia. Intanto, mentre la "no fly zone" è stata estesa di 1.000… Continua
-
Rinnovabili: un grosso passo indietro
Mentre nella gran parte dei Paesi avanzati si punta sulle fonti rinnovabili attraverso politiche energetiche adeguate e basate su precisi programmi di sviluppo, in Italia si sceglie di tornare indietro improvvisamente, con ripercussioni… Continua
-
Nube radioattiva, l’Italia attende
Nelle prossime ore, la nube radioattiva di Fukushima potrebbe raggiungere l’Italia. La notizia sta rimbalzando in tv e sui giornali, creando allarmismo per quelle quantità di ioduro radioattivo che – secondo alcune agenzie europee –… Continua
-
Libia: più che l'Odissea, è l'Iliade
La chiamano Odissea all’alba invece di Desert Storm o consimili sigle del passato, che immediatamente fanno pensare a una guerra. Questa, continuano a dirci, guerra non è. Curioso linguaggio, comunque. Il richiamo all’alba dev’essere… Continua
-
Martiri, vite vissute per conto del Vangelo
Agli operatori pastorali uccisi nel corso del 2010 è dedicata la giornata di preghiera e di digiuno che dal 1980 la Chiesa italiana vive ogni 24 marzo, anniversario dell’assassinio di mons. Romero, Arcivescovo di San Salvador. “Del… Continua
-
Nuovi media e sfida educativa
“In pochi anni la rete si è imposta nella vita quotidiana con presenza rapida, veloce ma anche insidiosa. Si corrono, infatti, rischi di dipendenza e di violazione della privacy. Non parliamo di strumenti di comunicazione ma di un… Continua
-
Solidali con Caritas Giappone
In Giappone cresce l'allarme per le contaminazioni radioattive: l’acqua presenta un tasso di iodio radioattivo che supera il limite legale ammesso per i bambini; valori notevolmente alti di radioattivita sono stati riscontrati anche nei… Continua
-
Crisi libica, l'azione della Caritas
L’appello di Benedetto XVI all’Angelus di domenica 27 marzo trova riscontro nell’azione puntuale di Caritas Italiana, le cui iniziative si muovono in una “situazione esplosiva”: “Migliaia di migranti accampati a Lampedusa dove ormai la… Continua
-
La rete pedofila sfrutta anche il terremoto del Giappone
Anche la rete pedofila s'aggiunge agli sciacalli che approfittano della tragedia del popolo nipponico. Il Giappone è in ginocchio per il tremendo sisma dell'11 marzo scorso e, nella disattenzione generale, i pedofili ne approfittano per… Continua
-
Profughi, questione europea
“Le masse dei profughi raggiungono l’Europa sulle coste italiane. La questione, tuttavia, non riguarda una sola nazione, ma richiama la solidarieta, anche istituzionale, di tutti i popoli del continente europeo”. In una dichiarazione di… Continua
-
V come... una Rete contro i tiranni
La maschera é quella di V di Vendetta, il fumetto di Alan Moore e David Lloyd poi adattato al cinema da James Mac Teigue. il film é ambientato a Londra nel 2038, l'Inghilterra é sotto un regime fascista, ogni libertà di espressione… Continua
-
La pubblicita della Chiesa
Come sono spesi i fondi dell’8xmille, che i contribuenti destinano alla Chiesa cattolica? Prova a raccontarlo la campagna informativa che da domenica 17 aprile passera sulle principali reti televisive: 3 spot, ciascuno con 3 storie, per… Continua