Gli articoli della sezione "Primo Piano" sono pubblicati sui siti di altre testate. Pertanto tutti i links rimandano a siti esterni. PaolinItalia non è responsabile dei contenuti e del pensiero espresso da questi siti.
-
Ottobre 2019: un mese per ricordare il cuore missionario della chiesa
Vivere un «mese missionario straordinario», questo è l’invito di papa Francesco per l’ottobre 2019. Il significato, le iniziative e le persone nel sito dedicato all’evento. Per non dimenticare che la fede è un dono da donare. Continua
-
I Millennials: supereroi fragili a causa dei mutamenti sociali e dell'accelerazione tecnologica
Non solo situazioni familiari molto difficili per problemi economici o la separazione dei genitori. Anche l’accelerazione dei cambiamenti sociali, dei ritmi di vita e della progressione tecnologica mettono fortemente a rischio… Continua
-
C’è + Tempo?
Sulle vie del Turismo, dello Sport e dei Pellegrinaggi… questo è il tema del Convegno Nazionale dell’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, che si terrà a S. Maria di Leuca, dal 27 al 29 settembre 2018. Continua
-
Speciale papa Paolo VI
Paolo VI sarà presto “santo”. La sua canonizzazione è prevista per il 14 ottobre del 2018, alla fine del Sinodo sui giovani. In vista dell’evento San Paolo Store propone un'accurata selezione di opere dedicato a Paolo VI. Continua
-
L'opzione Benedetto. Una strategia per i cristiani in un mondo post-cristiano
Un libro controverso. Tacciato da alcuni di favorire il ghetto cristiano, è invece qualcosa di più, che attinge al passato, certo, ma per aprire al futuro, come già avvenne con san Benedetto alla fine dell’impero romano. Continua
-
I futurologi hanno toppato, è la Bibbia che parla al domani
Cosa ha da dire oggi la Bibbia sul nostro futuro? Molto, anche in un tempo come il nostro, in cui l’eterna crisi che ci attanaglia spegne qualsiasi sogno e genera paura, e i futurologi hanno toppato ogni previsione. Continua
-
Festival Biblico 2018
Dal 3 al 27 maggio 2018 torna il festival culturale diffuso promosso da Società San Paolo e Diocesi di Vicenza: un mese di appuntamenti – conferenze, incontri, meditazioni, letture, visite guidate, ma anche concerti, mostre, spettacoli e… Continua
-
Festival della Comunicazione 2018
L’Arcidiocesi di Oristano ospita, dal 1 al 13 maggio 2018, la tredicesima edizione del Festival della Comunicazione, che si svolge in concomitanza con la Settimana della Comunicazone, promosso dalla Società San Paolo e dalle Figlie di San… Continua
-
Settimana della Comunicazione 2018
«Fake news e giornalismo di pace» al centro della Settimana della Comunicazione 2018, che si tiene dal 6 al 13 maggio. Scopri il ricco programma che coinvolge giornalisti, operatori della comunicazione, personalità del mondo… Continua
-
“I monopolisti della rete possono condizionare l’umanità intera”
"Troppi dati in mano a poche aziende", il Garante della privacy Antonello Soro lancia l'allarme Grande Fratello del web. Altre criticità segnalate: pedopornografia e cybercrime. Continua
-
Dal 18 al 28 maggio 2017 il Festival Biblico: «Felice chi ha la strada nel cuore»
La XIII edizione del festival ha per tema il viaggio nelle sue numerose declinazioni, reali e metaforiche, esplorate attraverso conferenze, spettacoli, musica e reading. Il titolo scelto quest’anno è una traduzione non letterale del Salmo… Continua
-
Don Antonio Rizzolo è il nuovo direttore di Famiglia Cristiana
Dal 1° dicembre Don Antonio Rizzolo è il nuovo direttore di Famiglia Cristiana Il giornalista, già da tempo condirettore del periodico e direttore di Credere (nuova testata lanciata nel 2013) succede a Don Antonio Sciortino, alla guida… Continua
-
San Francesco: “Patrimonio dell'umanità”
Visse una giovinezza ricca e spensierata, era il re dei conviti e aspirava ad entrare nella nobiltà cittadina… Ma seppe ascoltare la voce divina che gli chiese di ricostruire la Chiesa in rovina. La sua figura parla a ogni generazione nel… Continua
-
51a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
«“Non temere, perché sono con te” (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo». È il tema scelto da Papa Francesco per la LI Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che sarà celebrata domenica 28 maggio 2017. Continua
-
“Docat”, il catechismo voluto dal papa per i giovani
È uscito “Docat”. Che cosa fare?, sintesi della dottrina sociale della Chiesa pensata per i giovani. E realizzata con un metodo che li ha visti coinvolti. Ce lo racconta il professor Markus Krienke, uno dei 30 curatori che hanno… Continua
-
E’ tutto vero. Marziani, astronavi e beffe mediatiche
Che ruolo possono avere i media nel generare situazioni di panico, confusione, allarme? Questo libro riporta l’attenzione sulla più riuscita e importante beffa mediatica mai trasmessa: l'invasione della Terra da parte dei marziani. Continua
-
La famiglia sotto attacco
«Una guerra mondiale per distruggere la famiglia». Il Papa parla del gender e della colonizzazione ideologica che cerca di distruggere culturalmente l'istituto del matrimonio. E poi esorta: «Chiedete subito aiuto quando c'è un problema» Continua
-
Consacrati, fiducia e attese
“I Vescovi italiani ripongono grande fiducia in voi, sorelle e fratelli carissimi, soprattutto per il contributo che potete offrire a rinnovare lo slancio e la freschezza della nostra vita cristiana, cosi da elaborare insieme forme nuove… Continua
-
Investire sulla comunicazione per non rischiare l'irrilevanza
Per la Chiesa in Italia la comunicazione è determinante. Parola di monsignor Nunzio Galantino. «Se non investiamo seriamente sulla comunicazione – ha detto il segretario generale della Cei – rischiamo l’irrilevanza e la marginalità». Il… Continua
-
La Famiglia paolina in udienza da Papa Francesco
La Famiglia Paolina ha incontrato in udienza Sua Santità Papa Francesco nell’aula Paolo VI in Vaticano il 27 novembre 2014. Il suo arrivo è stato preceduto da una vivace animazione condotta da membri di ciascuna Congregazione ed Istituto.… Continua