Gli articoli della sezione "Primo Piano" sono pubblicati sui siti di altre testate. Pertanto tutti i links rimandano a siti esterni. PaolinItalia non è responsabile dei contenuti e del pensiero espresso da questi siti.
-
Libia, si combatte e si muore
La controffensiva dell'esercito di Gheddafi verso la Cirenaica, con scontri violenti intorno ai pozzi petroliferi. A Bengasi il Governo francese riconosce il Consiglio degli insorti. Continua
-
Domino nordafricano
L'esplosione della Tunisia prima e dell'Egitto poi, eventi che nessun analista aveva neanche lontanamente ipotizzato, sta creando instabilità nell'intera regione. Le rivolte, animate dai giovani che chiedono libertà e dignità, lasciano… Continua
-
Il Tricolore dalla rivoluzione alla Costituzione
"Inventata" a Reggio Emilia nel 1797 come simbolo dell'Italia giacobina, la bandiera tricolore attraversa la nostra storia fino a essere inclusa nella Carta costituzionale repubblicana. È da qui che bisogna partire se si vuole comprendere… Continua
-
La morte di un martire cristiano
Che cosa ci insegna l'assassinio del ministro pachistano Shahbaz Bhatti? Andrea Riccardi: «Ci ha dato una grande lezione, mostrando la forza e la bellezza di vivere per gli altri». Continua
-
Giappone, il pericolo nel piatto
L’incubo della contaminazione nucleare travolge la catena alimentare. Le preoccupazioni sono legittime e il ministero della Salute italiano ha rafforzato in via cautelativa i controlli alle frontiere sui prodotti provenienti dal Giappone.… Continua
-
Libia, l'attacco della coalizione continua
Continua l’operazione “Odissey dawn”. Decollati anche i Tornado italiani. Le forze armate occidentali affermano che le incursioni aeree sulla Libia significano che la “no fly zone” è effettivamente operativa in tutto il Paese. Con la… Continua
-
Economia, gli effetti della guerra
Oltre al dramma umano, quali riflessi induce un conflitto sui capitali? Arriva un momento, in ogni guerra, in cui all’orrore nudo e crudo si sostituiscono gli effetti economici del conflitto, che vanno al di là dei confini territoriali e… Continua
-
L’editoria sarà on demand
Un’altra colonna portante dell’informazione statunitense sceglie la consultazione a pagamento per la sua versione web. Seguendo l’esempio di Murdock con il recente lancio del quotidiano per iPad «The Daily», anche il «New York Times»… Continua
-
L'Italia insiste: il comando sia della Nato
Il ministro degli Esteri Frattini ha ribadito che serve un approccio più coordinato nelle operazioni militari: "L'Alleanza ne ha le capacità". Tensione diplomatica con la Francia. Intanto, mentre la "no fly zone" è stata estesa di 1.000… Continua
-
Rinnovabili: un grosso passo indietro
Mentre nella gran parte dei Paesi avanzati si punta sulle fonti rinnovabili attraverso politiche energetiche adeguate e basate su precisi programmi di sviluppo, in Italia si sceglie di tornare indietro improvvisamente, con ripercussioni… Continua
-
Nube radioattiva, l’Italia attende
Nelle prossime ore, la nube radioattiva di Fukushima potrebbe raggiungere l’Italia. La notizia sta rimbalzando in tv e sui giornali, creando allarmismo per quelle quantità di ioduro radioattivo che – secondo alcune agenzie europee –… Continua
-
Libia: più che l'Odissea, è l'Iliade
La chiamano Odissea all’alba invece di Desert Storm o consimili sigle del passato, che immediatamente fanno pensare a una guerra. Questa, continuano a dirci, guerra non è. Curioso linguaggio, comunque. Il richiamo all’alba dev’essere… Continua
-
Martiri, vite vissute per conto del Vangelo
Agli operatori pastorali uccisi nel corso del 2010 è dedicata la giornata di preghiera e di digiuno che dal 1980 la Chiesa italiana vive ogni 24 marzo, anniversario dell’assassinio di mons. Romero, Arcivescovo di San Salvador. “Del… Continua
-
Nuovi media e sfida educativa
“In pochi anni la rete si è imposta nella vita quotidiana con presenza rapida, veloce ma anche insidiosa. Si corrono, infatti, rischi di dipendenza e di violazione della privacy. Non parliamo di strumenti di comunicazione ma di un… Continua
-
Solidali con Caritas Giappone
In Giappone cresce l'allarme per le contaminazioni radioattive: l’acqua presenta un tasso di iodio radioattivo che supera il limite legale ammesso per i bambini; valori notevolmente alti di radioattivita sono stati riscontrati anche nei… Continua
-
Crisi libica, l'azione della Caritas
L’appello di Benedetto XVI all’Angelus di domenica 27 marzo trova riscontro nell’azione puntuale di Caritas Italiana, le cui iniziative si muovono in una “situazione esplosiva”: “Migliaia di migranti accampati a Lampedusa dove ormai la… Continua
-
La rete pedofila sfrutta anche il terremoto del Giappone
Anche la rete pedofila s'aggiunge agli sciacalli che approfittano della tragedia del popolo nipponico. Il Giappone è in ginocchio per il tremendo sisma dell'11 marzo scorso e, nella disattenzione generale, i pedofili ne approfittano per… Continua
-
Profughi, questione europea
“Le masse dei profughi raggiungono l’Europa sulle coste italiane. La questione, tuttavia, non riguarda una sola nazione, ma richiama la solidarieta, anche istituzionale, di tutti i popoli del continente europeo”. In una dichiarazione di… Continua
-
V come... una Rete contro i tiranni
La maschera é quella di V di Vendetta, il fumetto di Alan Moore e David Lloyd poi adattato al cinema da James Mac Teigue. il film é ambientato a Londra nel 2038, l'Inghilterra é sotto un regime fascista, ogni libertà di espressione… Continua
-
La pubblicita della Chiesa
Come sono spesi i fondi dell’8xmille, che i contribuenti destinano alla Chiesa cattolica? Prova a raccontarlo la campagna informativa che da domenica 17 aprile passera sulle principali reti televisive: 3 spot, ciascuno con 3 storie, per… Continua
-
Quando la Parola "abita" il web
L'appuntamento di Macerata a maggio raccogliera la preziosa eredita di «Testimoni digitali»: «In questo modo», spiega ad Avvenire mons. Domenico Pompili, «rilanceremo la sfida affidataci da Benedetto XVI di dare spazio anche nei nuovi… Continua
-
New media: il cervello di chi ne abusa e a rischio
Il nostro cervello e buono ma un utilizzo eccessivo delle nuove tecnologie puo impedirne un corretto sviluppo. Cosi si e espressa Adriana Gini, neuroscienziata del Gruppo di neurobioetica dell'Ateneo Pontificio "Regina Apostolorum" al… Continua
-
Tra rock e pop alla ricerca di Gesù
Racconta in versi e musica la vita di Gesù. Ma non ha niente a che vedere con “Jesus Christ Superstar”. E non solo perché, al posto delle atmosfere hippie anni Settanta, qui la colonna sonora è rock e pop, ma soprattutto perché la vita di… Continua
-
Moretti e un Papa che rinuncia
Il Nanni Moretti che non ti aspetti. Sarcastico e premonitore, con "Il caimano", intimista e toccante, con "Caro diario" e "La stanza del figlio", ironico e sferzante, con "Palombella rossa". Quale tono avrebbe scelto per il suo… Continua
-
Libri: «Il nuovo nell’antico. Comunicazione e testimonianza nell’era digitale»
Domenico Pompili, direttore dell'Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali, traccia un percorso esplorativo tra gli scenari della comunicazione digitale, alla ricerca dei fondamenti di una comunicazione che sappia testimoniare con… Continua
-
Credenti d'Italia. Un viaggio nei luoghi dove batte il cuore dell'Azione Cattolica
Alla vigilia della XIV Assemblea nazionale, qual è lo stato di salute dell'aggregazione laicale cattolica più importante del nostro Paese? Per tentare una risposta, Jesus ha voluto fare un viaggio nei luoghi dove batte il cuore dell'Ac,… Continua
-
La generazione Wojtyla
"Sapeva infondere coraggio, invitava a rialzarsi dalle cadute", ricorda monsignor Sigalini. "E con le Gmg ai giovani faceva una grande apertura di credito". Sfumata l’eco mediatica e setacciate le emozioni del momento, rimangono il… Continua
-
Una lezione di pace per tutti
La beatificazione di Karol Wojtyla ha comportato l’approfondimento di molti aspetti del lungo pontificato di Giovanni Paolo II. Ma ce n’è uno che, in particolare, è tornato alla ribalta anche in relazione alla crisi libica e alla “guerra… Continua
-
Class action contro la Rai
Secondo Altroconsumo, la Rai potrebbe essere colpevole di “inadeguata fornitura del servizio pubblico d'informazione nel corso del 2010”, perché avrebbe “disatteso gli impegni assunti attraverso il contratto di servizio e imposti dalla… Continua
-
Egitto: perché sparano ai cristiani
Le violenze contro i cristiani copti da parte degli estremisti islamici mirano a sconvolgere ogni ipotesi di accordo tra militari e Fratelli Musulmani. Il quartiere di Imbaba, al Cairo, e una roccaforte dei copti e dei cristiani in… Continua
-
Messa in latino, ma non contro il Concilio
Pubblicate le regole per la celebrazione con il rito antico. Chi chiede di poter celebrare la messa in latino,secondo il vecchio rito pre-conciliare, non deve essere contro il Concilio Vaticano II, ne contro il Papa. E’ la precisazione… Continua
-
L'altra metà della Chiesa
Ai margini dei centri decisionali, ma nel cuore della vita della Chiesa, le donne vivono un evidente paradosso. In una Chiesa ancora declinata al maschile cercano spazi di parola e di ascolto. Ma si fatica a rinnovare sul serio il terreno… Continua
-
Con lo sguardo oltre il web...
Al termine del convegno "Abitanti digitali", Avvenire ha raccolto le testimonianze di S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, e della prof.ssa Chiara Giaccardi, dell'Universita Cattolica del… Continua
-
In vacanza con i social network
I social network influiscono sul nostro modo di relazionarci, stravolgendo le abitudini e i nostri stili di vita. Naturalmente anche il mondo dei viaggi è cambiato ed è influenzato da nuove forme di aggregazione e di comunicazione on… Continua
-
Il prezzo della crisi su giovani e donne
L’urgenza di interventi strutturali sulla famiglia. L’emergenza costituita dalla denatalita. Il lavoro che manca o e precario. L’analisi del Card. Bagnasco è confermata dalla fotografia dell’Italia fatta dal "Rapporto Annuale" dell'Istat,… Continua
-
Don Sciortino: smascherare la realtà
L'informazione è malata e i fatti rischiano di essere manipolati dalla stampa. Al Festival della comunicazione la testimonianza di don Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana. “Smascherare la realtà”. Ossia servirsi dell’informazione… Continua
-
De Kerchkove, Papa buon comunicatore
A Festival della comunicazione di Padova Derrick De Kerchkove, il "guru" della comunicazione successore del grande maestro Marshall Mc Luhan, tesse le lodi di Benedetto XVI e si mostra ottimista sui nuvi media. Continua
-
Pensiero e proposta sulla piazza del tempo
Non solo un rinnovo grafico, ma una nuova area di approfondimenti su temi di attualita, oltre all’evoluzione di servizi gia proposti: il nuovo sito del «Progetto culturale» intende essere luogo di incontro e di dibattito, di pensiero e di… Continua
-
Perche il Web non può uccidere i libri
Sulle future sorti della carta stampata, e soprattutto del libro, si discute ormai da molto, e spesso con apprensione, con il timore che questo bellissimo strumento possa essere, in un futuro tutt’altro che lontano, definitivamente… Continua
-
Da Madrid a Rio de Janeiro
Da Madrid il cuore guarda gia a Rio de Janeiro, dove si svolgera la prossima Giornata Mondiale della Gioventù, dal 23 al 28 luglio 2013. Nell’udienza generale di mercoledi 24 agosto, il Papa ne ha presentato anche il tema: “ Andate e fate… Continua
-
In Rete siamo tutti pedinati
Chi pensa alla Rete come un “grande fratello” di orwelliana memoria o a trame da film tipo Echelon Conspiracy puo iniziare a ricredersi. Per “tracciare” le nostre identita su internet basta un semplice “biscotto”, in inglese cookie, per… Continua
-
Lezione da Oriente
Yoga e lectio divina, T'ai Chi e dialogo interreligioso: in questi anni la sapienza asiatica, soprattutto indiana e cinese, si è fatta strada nelle parrocchie d'Occidente. Non è solo moda, tanto meno gusto per i sincretismi esotici.… Continua
-
Imparare una lingua su Youtube
Il sito offre numerose soluzioni per chi vuole ripassare o studiare una lingua. Chi non ha mai comprato almeno uno di quei noiosissimi corsi che garantiscono di insegnarti una lingua? Se le videocassette o i dvd non erano sufficienti,… Continua
-
"La politica, una forma alta di carità"
L’intervenendo del cardinale Bagnasco alla Summer School della fondazione Magna Carta. «La politica deve avere a cuore non anzitutto le peculiarità individuali, ma ciò che appartiene a tutti e che costituisce non soltanto il primo oggetto… Continua
-
È di Olmi il Leone del cuore
Dopo il giro di boa, la 68° edizione della Mostra del cinema di Venezia si sta avviando alla conclusione lasciando, nel pubblico e negli addetti ai lavori , una impressione molto più positiva di quanto non ci si aspettasse. Continua
-
Crescita, idolo del nostro tempo
Si fa largo una nuova mentalità, promotrice di una vita più sobria, che salvi l'uomo e l'ambiente. Il dibattito nella Giornata mondiale dell'interdipendenza. La decrescita non piace a molti economisti, perché mette in discussione uno… Continua
-
Le religioni, mattoni d'Europa
«La pace è possibile sono con il rispetto dei diritti umani, curando i malati, togliendo la fame dal mondo. Sette miliardi di uomini oggi ci chiedono questo». Angela Merkel ha le idee chiare a proposito d “pace”. Solo con il rispetto dei… Continua
-
In scena salgono le grandi narrazioni
Al via la II edizione del Festival “I teatri del sacro”: la manifestazione teatrale, organizzata dalla Federgat e dal Progetto culturale e dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, si svolgera nelle piazze e nelle chiese di… Continua
-
E' morto Bonelli, anche Tex piange
La notizia lascia costernati milioni di appassionati e gli addetti ai lavori del mondo del fumetto: Sergio Bonelli, 79 anni, è deceduto a Milano, dopo una breve degenza in ospedale. Era l'editore di Tex Willer e Dylan Dog, Zagor e Mister… Continua
-
Per non rassegnarsi a un Paese disamorato. Il Card. Bagnasco parla dell'Italia
L’apprensione “per le pesanti conseguenze sulla vita della gente e gli effetti interiori della crisi che sembra produrre un oscuramento della speranza collettiva”. L’amarezza per “il metodo scombinato con cui a tratti si procede”. La… Continua
-
Silenzio e Parola per annunciare la Buona Notizia
Un tema che suona come una provocazione. Con due concetti agli antipodi che si fondono nella missione dell’annuncio del Vangelo. E suona davvero in puro stile ratzingeriano il tema «Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione», che… Continua
-
Francesco e Chiara, testimoni dell'amore vero
Non è un semplice remake, a trent’anni esatti dalla prima di «Forza venite gente». «L’amore quello vero», il musical sulla vita di san Francesco in uscita in libreria a fine settembre per le Paoline, è il tentativo, riuscito, di adattare… Continua
-
Cei: contrastare inverno demografico
Agire in quattro mosse contro declino demografico. Lo sostiene il “Rapporto” del Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana diretto dal cardinale Camillo Ruini sul calo demografico in Italia, presentato dal cardinale Angelo… Continua
-
Radio Vaticana, una storia lunga 80 anni
Radio Vaticana ha 80 anni, una «bella età», «giusta per riflettere», e «guardare al futuro», per «affrontare le nuove sfide». Lo ha ribadito padre Federico Lombardi, direttore generale dell’emittente, presentando a Roma i due volumi… Continua
-
Aiart, consapevoli davanti ai media
Saper decifrare gli stimoli che arrivano dai mezzi di comunicazione: da giovedi 6 ottobre a Torino il corso nazionale di formazione dell'Aiart. In programma il saluto dell’arcivescovo Nosiglia e del sindaco Fassino, poi la riflessione di… Continua
-
Cominciò tutto in un garage
La malattia ha assestato l’ultimo affondo nel duello a viso aperto che “mister Apple” aveva ingaggiato ormai da anni. Steve Jobs è scomparso dopo aver fatto diventare realtà la materia dei sogni che ci ha proiettato nel futuro,… Continua
-
Cairo, ancora sangue cristiano
Un corteo dei cristiani copti, organizzato per protestare contro la distruzione di una chiesa, è stato attaccato prima da provocatori armati poi dalla polizia. Decine di morti. I manifestanti chiedevano anche le dimissioni del maresciallo… Continua
-
Il boom delle micro web tv: in Italia già 533 reti
Il dato di crescita dei primi mesi del 2011 sul 2010 e del +52%. Altratv.tv, primo osservatorio e network delle micro web tv italiane, monitora attualmente 533 micro web tv, create da cittadini, associazioni, network di giornalisti… Continua
-
Riccardi: coraggio, fratelli d'Italia
Dopo le Settimane sociali, il 17 ottobre i cattolici si incontrano di nuovo a Todi. «È un processo lento», dice Andrea Riccardi. «E nessuna nuova “balena bianca”». «Se c’è una cosa da rilevare e che i cattolici sono tornati a incontrarsi,… Continua
-
Dylan Dog, Il detective del trascendente
Questo mese compie 25 anni il personaggio a fumetti più inquieto e inquietante del panorama italiano: Dylan Dog, creatura di Tiziano Sclavi, è un romantico indagatore del soprannaturale. Ma il suo editore, il grande Sergio Bonelli,… Continua
-
Raccontare il Vangelo nell'epoca dei social media
La NOVA-T, il centro di produzione multimediale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, organizza per il quinto anno il percorso “Evangelizzazione & Comunicazione”, pensato per affiancare congregazioni religiose e operatori pastorali… Continua
-
Gli 80 anni di Famiglia Cristiana
Davvero Famiglia Cristiana, che compie ottant'anni, è un giornale che "ha fatto l'Italia", nel senso che ha accompagnato la storia di questo Paese, e soprattutto del suo popolo, portando avanti più che poteva, e come poteva, in ogni… Continua
-
Carta, penna e tablet
Quattro centri professionali lombardi forniranno a tutti, studenti e docenti, il tablet iPad. Per leggere, prendere appunti, documentarsi sul web. È il primo barlume dell’aurora della scuola futura. Futura prossima, non remota. E per… Continua
-
Un'intera generazione abbandonata al suo destino
La differenza sta negli slogan. Ma non solo. Lo striscione degli incappucciati che hanno devastato piazza San Giovanni, sequestrato una manifestazione pacifica, profanato una chiesa e una statua della Madonna, sposta l’asticella… Continua
-
«Credere in Gesù è la via per giungere alla salvezza»
Pubblicata la Lettera apostolica “Porta fidei”, di Benedetto XVI con cui viene indetto l’Anno della fede, che avrà inizio l’11 ottobre del 2012, nel 50.mo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, e terminerà il 24 novembre del… Continua
-
Famiglia Cristiana sul tuo tablet
Tutti i periodici San Paolo per la famiglia sbarcano su tablet e cellulari di ultima generazione, per il mondo Apple e Android. Gratuiti per due settimane. Piu di 87 anni di periodici San Paolo alla frontiera della tecnologia digitale.… Continua
-
Napolitano scrive alle famiglie
In un messaggio a Famiglia Cristiana, il Presidente esalta il ruolo della famiglia per il "rinnovamento del Paese e lo sviluppo di "una società aperta e solidale". «Caro Presidente, nell’ambito delle iniziative per gli 80 anni di Famiglia… Continua
-
E tu di che browser sei?
Ma cos’ha Explorer in più rispetto a Firefox? In quali funzionalità primeggia Chrome, piuttosto che Opera o Safari? Se fino a non molti anni fa Internet Explorer sembrava irraggiungibile, oggi la guerra dei browser, i programmi per… Continua
-
Tagli che uccidono le voci del territorio
Se qualcosa non cambierà, i fondi per il 2011 saranno ridotti al 15 per cento dell’ammontare dell’anno precedente. Una vera e propria sciagura per molte testate locali, spesso dalla storia ultracentenaria, come quasi tuttte quelle della… Continua
-
Il Festival Biblico si allarga
L'8a edizione del Festival Biblico conferma e raddoppia. L'ormai tradizionale evento, che dal 18 al 27 maggio 2012 coinvolgerà Vicenza e molte cittadine della sua provincia, diventa "capitale mondiale" della ricerca sull'archeologia, la… Continua
-
C'e qualcosa che all'Auditel sfugge...
"Sarebbe una contraddizione inaccettabile che chi ha salutato quasi fosse un approdo di liberta l’avvento del digitale terrestre pretendesse ora di congelare un sistema di misurazione grossolano e fin troppo empirico." Lo afferma il… Continua
-
Vangelo, Marco a disegni per ragazzi
Sul "Giornalino", dal 3 novembre e per 19 settimane, Ro Marcenaro racconta il Vangelo di Marco con i suoi inconfondibili disegni. E in un formato maxi. L'autore si definisce «un miscredente», nel suo lungo curriculum c’è un “Manifesto… Continua
-
Anicec: dal 18 al 20 novembre l'incontro "in presenza" 2011
Anche per la stagione 2011 il corso di alta formazione per Animatori della Cultura e della Comunicazione (ANICEC) sta per giungere al suo momento più importante: l'incontro "in presenza" che conclude l'annuale ciclo di lezioni on line e… Continua
-
Piccoli ebook crescono
I numeri qualcosa iniziano a rivelare. Ma continuano anche a nascondere molto, specie per quanto riguarda le piccole sigle indipendenti che, a differenza degli editori tradizionali, investono direttamente sul formato elettronico, senza… Continua
-
Amore, morte e miracoli per il Tertio Millennio Film Fest
Giunto alla XV edizione, il Tertio Millennio Film Fest, organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, presieduta da Dario E. Viganò, propone ancora una volta il cinema quale momento di riflessione sui problemi e gli avvenimenti del… Continua
-
L'Italia non volta le spalle a Dio
È radicata e colpisce duro, ma non affonda il sacro. La secolarizzazione svuota le chiese (in Italia, comunque, meno rispetto a quel che accade in altri Paesi), ma non sfratta Dio, o meglio non sfratta il bisogno di trascendente. Lo prova… Continua
-
Un sito per conoscere il Magistero del Papa
I documenti della Congregazione per la dottrina della fede, approvati dal Papa, rientrano di diritto nel Magistero ordinario del Successore di Pietro. Per favorirne la massima divulgazione sono ora pubblicati in otto lingue sul sito… Continua
-
2012, trionfa il cinema italiano
Chi se l’aspettava? Scorrendo le classifiche dei film più visti nella stagione praticamente conclusa si scopre che dei primi dieci titoli quattro sono italiani, al primo, secondo, quarto e quinto posto. Continua
-
Insieme, nel segno delle Scritture
Come un piccolo granello di senape che nel tempo fiorisce fino a diventare una pianta robusta, così il Festival biblico, all’ottava edizione, cresce di anno in anno, arricchendo di nuovi germogli la sua proposta. Dal 18 al 27 maggio, a… Continua
-
Chi vede meno legge di più
Mentre gli editori registrano, nel primo trimestre del 2012 un crollo del mercato dell'11,8%, qualche motivo di soddisfazione viene dai lettori non vedenti e ipovedenti che, assetati di libri e di lettura, leggono il triplo della media… Continua
-
Le cose che la Tv non vi racconta
Medici senza frontiere presenta l'ottavo rapporto sulle "Crisi dimenticate". Un atto di accusa contro le omissioni del sistema informativo nel nostro Paese. In testa il provincialismo e la superficialità della televisione italiana. Continua
-
Caccia ai profeti di ieri e di oggi
Sarà che «nessuno è profeta in patria», ma il tempo presente non sembra particolarmente affollato di figure profetiche... A Gorizia, dal 18 al 20 maggio, il tradizionale Festival della storia punta su un tema affascinante, controverso e… Continua
-
Grecia, la tragedia perfetta
Nonostante il 75 per cento dei greci si dichiari favorevole alla moneta unica europea, Atene è più di là che di qua. Quella che si prospetta è una vera e propria tragedia perfetta, perché il ritorno ellenico alla dracma sarebbe molto… Continua
-
Siamo ancora capaci di consigliare?
L'esigenza di riscoprire uno dei doni dello Spirito Santo in un'epoca, come la nostra, dei nostri giorni, priva di padri e di maestri. Una riflessione del cardinale Ravasi. Avrà pure un significato il fatto che uno dei doni dello Spirito… Continua
-
Africa, radio cattoliche sotto tiro
Uccisi due giornalisti in Tanzania e in Repubblica Centrafricana. Continuano le persecuzioni che nel 2012 ha visto morire oltre 100 mila cristiani, come ha ricordato il card. Bagnasco. Continua
-
Internet e minori, al via una nuova ricerca
Quali rischi e quali opportunità per i minori che accedono a internet tramite tablet e smartphone? È questo l’interrogativo a cui proverà a rispondere “Net Children Go Mobile”, nuovo progetto di ricerca europeo di cui è capofila OssCom,… Continua
-
Reti sociali, ambienti da abitare
Dal Portaparola di Avvenire del 29 gennaio, vi proponiamo il parere di due esperti di social media e pastorale, il Prof. Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica) e Don Marco Mori (Presidente del FOI) sul ruolo che gli educatori… Continua
-
Settimana della comunicazione: il manifesto
Paoline e Paolini hanno reso noto il Visual che accompagnerà tutte le iniziative del Festival della Comunicazione (Avezzano 5-12 maggio 2013) e della Settimana della Comunicazione (5-12 maggio 2013) che verranno realizzate sul territorio… Continua
-
Scola ai giovani: "Liberi di scegliere"
L'arcivescovo al Centro di pastorale giovanile "Stoà" di Busto Arsizio parla della scelta vocazionale e della libertà di discernimento nel seguire al propria strada. Continua
-
Il Papa all'Angelus: "Siamo a un bivio"
Parla delle tentazioni il Papa, al penultimo Angelus del suo Pontificato, il primo da quando ha dato l’annuncio di aver rinunciato al ministero petrino. Gesù nel deserto tentato in modo subdolo. “Il tentatore”, dice Benedetto XVI, “non… Continua
-
Pedofilia, trappole invisibili sul web
l nuovo rischio della rete per i minori si chiama “deep web”, o “web invisibile”, cioè l’insieme delle informazioni non segnalate dai normali motori di ricerca che costituiscono di gran lunga la maggior parte dei file che si trovano nel… Continua
-
Uno strumento per leggere la realtà
Ricorre oggi la Giornata nazionale del Braille Louis Braille ha appena tre anni quando, nel 1812, un incidente gli causa la perdita della vista. Un evento tragico da cui, come ogni tanto accade, sono scaturite nuove e inattese… Continua
-
Le sfide per il nuovo Papa
Ora che le luci si sono spente su Benedetto XVI, Papa emerito in ritiro nella residenza di Castel Gandolfo, è il tempo del Conclave e dei cardinali che dovranno eleggere il suo successore. Ma le emozioni e le lacrime che quel volo… Continua
-
"Con il Papa, "Con il Papa a una sola voce"
Ecco il testo integrale del messaggio di S.E. Mons. Mariano Crociata: «Sono a esprimere la gioia e la riconoscenza dell’episcopato e, quindi, dell’intera Chiesa italiana per l’elezione del Card. Giorgio Mario Bergoglio a Successore di… Continua
-
Il nuovo Papa
Il nome, in primo luogo. Francesco. E' già un programma. Dice radicalità evangelica, povertà, pace, dialogo con l'altro e il diverso. E poi il suo uscire stando ritto. Sorride, papa Bergoglio. Certo. Ma rimane a lungo fermo. La piazza… Continua
-
Cinema, i miracoli di don Tonino Bello
Nato dalla generosità di chi l'ha conosciuto personalmente o attraverso la sua opera, "L'anima attesa" rievoca la figura del sacerdote e sottolinea l'attualità del suo messaggio. È una storia bellissima quella di L'anima attesa , come se… Continua
-
Nasce BenEssere, il nuovo mensile di salute
Tutti i mesi consigli e risposte per aiutarti a vivere meglio sotto tutti i punti di vista. Perché, per stare bene, bisogna prendersi cura del proprio corpo, ma anche mantenere un equilibrio interiore ed essere in armonia con se stessi e… Continua
-
Unità dei cristiani, cantiere aperto
Usa le parole di Giovanni XXIII: «La Chiesa Cattolica ritiene suo dovere adoperarsi attivamente perché si compia il grande mistero di quell’unità che Cristo Gesù con ardentissime preghiere ha chiesto al Padre Celeste nell’imminenza del… Continua
-
Il Cardinal Scola, appello ai media: "Andate alla radice"
L'arcivescovo di Milano ha celebrato la messa di Pasqua nella sede del gruppo San Paolo. "La vostra missione è leggere la realtà nella verità, che è Cristo", ha detto ai giornalisti «Insistete nella vostra missione che è quella di leggere… Continua
-
La prima Pasqua di papa Francesco
È un inno alla pace e alla speranza il primo Messaggio pasquale Urbi et orbi di papa Francesco. «Gesù è risorto, c’è speranza per te, non sei più sotto il dominio del peccato, del male! Ha vinto l’amore, ha vinto la misericordia. Sempre… Continua
-
Credere: i Paolini lanciano un nuovo settimanale
Giovedì 4 aprile si ricorda la nascita del beato Giacomo Alberione, avvenuta nel 1884. La So cietà San Paolo celebra l’anniversario del fonda tore in modo consono al suo carisma: mandando in e dicola una nuova rivista. Si tratta di un… Continua
-
Università Cattolica: passione prima di tutto
Le nuove generazioni oltre la crisi. E' questo il tema dell’ 89esima Giornata per l’Università Cattolica che si celebra domenica 14 aprile . Giornata dedicata alle nuove generazioni e al loro desiderio di andare oltre alla crisi; ai… Continua
-
Il Papa: Pastori, non funzionari
« Siate pastori e non funzionari. Mediatori e non intermediari ». Papa Francesco, nell’ordinare dieci nuovi sacerdoti della diocesi di Roma, ha ricordato loro che «la Parola di Dio non è proprietà vostra , è Parola di Dio e la Chiesa è la… Continua
-
Papa Francesco: andate controcorrente
Si è conclusa con un “forte appello affinché sia sempre tutelata la dignità e la sicurezza del lavoratore” l’intensa mattinata di Papa Francesco. Parole pronunciate in occasione del Regina Colei celebrato al termine della messa per i… Continua
-
Quando la Chiesa getta le Reti
L’anno scorso aveva fatto tappa a Caltanissetta. Quest’anno si sposta ad Avezzano, in provincia dell'Aquila. dal 5 al 12 maggio. Il Festival della comunicazione fa maturare in Italia la sensibilità verso il mondo della stampa e dei media.… Continua
-
Il Papa, Santa Marta e il Web
Padre Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, risponde con una nota a chi chiede che le messe del Papa in Santa Marta siano trasmesse i diretta sul web. Continua
-
Italia, il calvario dell'Afghanistan
«La liberta ha un prezzo e il prezzo e anche la vostra presenza attiva qui». Lo ha detto il 4 maggio scorso Mario Mauro, il neo ministro della Difesa in visita al... Continua
-
Il Papa: «Una Chiesa ricca invecchia»
La tentazione ricorrente per la Chiesa e quella di diventare una Ong e organizzare opere con spirito imprenditoriale. Ma lo stile per annunciare il Vangelo e un altro e passa dalla... Continua
-
"Per educare un figlio serve un villaggio"
“Per favore, non lasciamoci rubare l’amore per la scuola!”. Si e concluso con questo appello l’intervento del Papa al mondo della scuola, che ha gremito Piazza S. Pietro sabato 10 maggio (“Questa manifestazione non e contro, ma e per; non… Continua
-
Profughi, l'Europa che se ne frega
Lo strumento per affrontare l'emergenza sbarchi c'è ed è la direttiva per la protezione internazionale dei rifugiati del 2001. Per "attivarla" occorre il voto della Commissione Europea ma per il commissario svedese Cecilia Malmstrom non… Continua
-
Chiesa anno zero. Una rivoluzione chiamata Francesco
Un libro di Gianni Di Santo . Da quel 13 marzo del 2013 nulla è come prima. La Chiesa universale è come attraversata da un vento che spazza via antiche sicurezze e porta nuova aria fresca. La rivoluzione chiamata Francesco stupisce i… Continua
-
La storia segreta del Gesù di Pasolini
L'Osservatore Romano ha definito 'Il Vangelo secondo Matteo' «forse la migliore opera su Gesù nella storia del cinema»... Continua
-
Risorsa educativa per l'intera società
“La scuola cattolica assolverà al suo importante compito nella misura che la sua proposta formativa continuerà a realizzarsi come proposta di qualità, in grado di onorare per intero la sua specificità”. Lo scrive la Commissione Episcopale… Continua
-
Il Papa sui cristiani perseguitati in Iraq "La Chiesa è fiera di voi"
03/09/2014 Nell'udienza generale in piazza San Pietro Bergoglio dedica la catechesi alla maternità della Chiesa grazie alla quale, dice,«nessuno è orfano» e ci «allatta con la Parola di Dio». Poi, si rivolge a chi soffre per le… Continua
-
Perche non venga meno l'umano dell'uomo
La prolusione del Cardinale Presidente ha aperto lunedi 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Permanente. Diversi i punti affrontati: da uno sguardo alla situazione internazionale – segnata da persecuzioni, conflitti e… Continua
-
Riforma dei preti e famiglia per priorita
La vita e la formazione permanente dei presbiteri; la gratitudine per la testimonianza di tante famiglie e la preoccupazione per la sordita dei responsabili della cosa pubblica circa politiche fiscali per la famiglia; il timore per la… Continua
-
Il gender. Una questione politica e culturale
In questo libro Marguerite Peeters mostra i tratti distintivi dell'etica postmoderna, che in Occidente vede il trionfo di una cultura monolitica, dinanzi alla quale soccombono le culture particolari. In tale contesto la distinzione… Continua
-
Commemorazioni per il Superiore generale don Silvio Sassi
Don Silvio Sassi: Commemorazioni. Le pagine del sito paulus.net dedicate alla scomparsa del Superiore Generale della Società San Paolo, don Silvio Sassi. Continua
-
Verso la vita con la fantasia dell'amore
Stiamo vivendo un preoccupante declino demografico e una domanda incalza: “che mondo lasceremo ai figli, ma anche a quali figli lasceremo il mondo?”. Parte da questa preoccupazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 37ª Giornata… Continua
-
Ma il muro cadde anche su di noi
La giornata del 9 novembre 1989 segnò la fine del sistema comunista ma spalancò le porte a una serie di cambiamenti che hanno investito anche l'Occidente. Perché il Muro di Berlino... Continua
-
A due mesi dalla scomparsa di don Silvio Sassi
Esattamente due mesi fa, il 14 settembre 2014, ci lasciava improvvisamente don Silvio Sassi, superiore generale. Nella certezza, che nasce dalla speranza, che lui ci è vicino e ora intercede per noi e per il nostro apostolato, ne… Continua
-
La Famiglia paolina in udienza da Papa Francesco
La Famiglia Paolina ha incontrato in udienza Sua Santità Papa Francesco nell’aula Paolo VI in Vaticano il 27 novembre 2014. Il suo arrivo è stato preceduto da una vivace animazione condotta da membri di ciascuna Congregazione ed Istituto.… Continua
-
Investire sulla comunicazione per non rischiare l'irrilevanza
Per la Chiesa in Italia la comunicazione è determinante. Parola di monsignor Nunzio Galantino. «Se non investiamo seriamente sulla comunicazione – ha detto il segretario generale della Cei – rischiamo l’irrilevanza e la marginalità». Il… Continua
-
Consacrati, fiducia e attese
“I Vescovi italiani ripongono grande fiducia in voi, sorelle e fratelli carissimi, soprattutto per il contributo che potete offrire a rinnovare lo slancio e la freschezza della nostra vita cristiana, cosi da elaborare insieme forme nuove… Continua
-
La famiglia sotto attacco
«Una guerra mondiale per distruggere la famiglia». Il Papa parla del gender e della colonizzazione ideologica che cerca di distruggere culturalmente l'istituto del matrimonio. E poi esorta: «Chiedete subito aiuto quando c'è un problema» Continua
-
E’ tutto vero. Marziani, astronavi e beffe mediatiche
Che ruolo possono avere i media nel generare situazioni di panico, confusione, allarme? Questo libro riporta l’attenzione sulla più riuscita e importante beffa mediatica mai trasmessa: l'invasione della Terra da parte dei marziani. Continua
-
“Docat”, il catechismo voluto dal papa per i giovani
È uscito “Docat”. Che cosa fare?, sintesi della dottrina sociale della Chiesa pensata per i giovani. E realizzata con un metodo che li ha visti coinvolti. Ce lo racconta il professor Markus Krienke, uno dei 30 curatori che hanno… Continua
-
51a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
«“Non temere, perché sono con te” (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo». È il tema scelto da Papa Francesco per la LI Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che sarà celebrata domenica 28 maggio 2017. Continua
-
San Francesco: “Patrimonio dell'umanità”
Visse una giovinezza ricca e spensierata, era il re dei conviti e aspirava ad entrare nella nobiltà cittadina… Ma seppe ascoltare la voce divina che gli chiese di ricostruire la Chiesa in rovina. La sua figura parla a ogni generazione nel… Continua
-
Don Antonio Rizzolo è il nuovo direttore di Famiglia Cristiana
Dal 1° dicembre Don Antonio Rizzolo è il nuovo direttore di Famiglia Cristiana Il giornalista, già da tempo condirettore del periodico e direttore di Credere (nuova testata lanciata nel 2013) succede a Don Antonio Sciortino, alla guida… Continua
-
Dal 18 al 28 maggio 2017 il Festival Biblico: «Felice chi ha la strada nel cuore»
La XIII edizione del festival ha per tema il viaggio nelle sue numerose declinazioni, reali e metaforiche, esplorate attraverso conferenze, spettacoli, musica e reading. Il titolo scelto quest’anno è una traduzione non letterale del Salmo… Continua
-
“I monopolisti della rete possono condizionare l’umanità intera”
"Troppi dati in mano a poche aziende", il Garante della privacy Antonello Soro lancia l'allarme Grande Fratello del web. Altre criticità segnalate: pedopornografia e cybercrime. Continua
-
Settimana della Comunicazione 2018
«Fake news e giornalismo di pace» al centro della Settimana della Comunicazione 2018, che si tiene dal 6 al 13 maggio. Scopri il ricco programma che coinvolge giornalisti, operatori della comunicazione, personalità del mondo… Continua
-
Festival della Comunicazione 2018
L’Arcidiocesi di Oristano ospita, dal 1 al 13 maggio 2018, la tredicesima edizione del Festival della Comunicazione, che si svolge in concomitanza con la Settimana della Comunicazone, promosso dalla Società San Paolo e dalle Figlie di San… Continua
-
Festival Biblico 2018
Dal 3 al 27 maggio 2018 torna il festival culturale diffuso promosso da Società San Paolo e Diocesi di Vicenza: un mese di appuntamenti – conferenze, incontri, meditazioni, letture, visite guidate, ma anche concerti, mostre, spettacoli e… Continua
-
I futurologi hanno toppato, è la Bibbia che parla al domani
Cosa ha da dire oggi la Bibbia sul nostro futuro? Molto, anche in un tempo come il nostro, in cui l’eterna crisi che ci attanaglia spegne qualsiasi sogno e genera paura, e i futurologi hanno toppato ogni previsione. Continua
-
L'opzione Benedetto. Una strategia per i cristiani in un mondo post-cristiano
Un libro controverso. Tacciato da alcuni di favorire il ghetto cristiano, è invece qualcosa di più, che attinge al passato, certo, ma per aprire al futuro, come già avvenne con san Benedetto alla fine dell’impero romano. Continua
-
Speciale papa Paolo VI
Paolo VI sarà presto “santo”. La sua canonizzazione è prevista per il 14 ottobre del 2018, alla fine del Sinodo sui giovani. In vista dell’evento San Paolo Store propone un'accurata selezione di opere dedicato a Paolo VI. Continua
-
C’è + Tempo?
Sulle vie del Turismo, dello Sport e dei Pellegrinaggi… questo è il tema del Convegno Nazionale dell’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, che si terrà a S. Maria di Leuca, dal 27 al 29 settembre 2018. Continua
-
I Millennials: supereroi fragili a causa dei mutamenti sociali e dell'accelerazione tecnologica
Non solo situazioni familiari molto difficili per problemi economici o la separazione dei genitori. Anche l’accelerazione dei cambiamenti sociali, dei ritmi di vita e della progressione tecnologica mettono fortemente a rischio… Continua
-
Ottobre 2019: un mese per ricordare il cuore missionario della chiesa
Vivere un «mese missionario straordinario», questo è l’invito di papa Francesco per l’ottobre 2019. Il significato, le iniziative e le persone nel sito dedicato all’evento. Per non dimenticare che la fede è un dono da donare. Continua