Gli articoli della sezione "Primo Piano" sono pubblicati sui siti di altre testate. Pertanto tutti i links rimandano a siti esterni. PaolinItalia non è responsabile dei contenuti e del pensiero espresso da questi siti.
-
New media: il cervello di chi ne abusa e a rischio
Il nostro cervello e buono ma un utilizzo eccessivo delle nuove tecnologie puo impedirne un corretto sviluppo. Cosi si e espressa Adriana Gini, neuroscienziata del Gruppo di neurobioetica dell'Ateneo Pontificio "Regina Apostolorum" al… Continua
-
Nasce BenEssere, il nuovo mensile di salute
Tutti i mesi consigli e risposte per aiutarti a vivere meglio sotto tutti i punti di vista. Perché, per stare bene, bisogna prendersi cura del proprio corpo, ma anche mantenere un equilibrio interiore ed essere in armonia con se stessi e… Continua
-
Napolitano scrive alle famiglie
In un messaggio a Famiglia Cristiana, il Presidente esalta il ruolo della famiglia per il "rinnovamento del Paese e lo sviluppo di "una società aperta e solidale". «Caro Presidente, nell’ambito delle iniziative per gli 80 anni di Famiglia… Continua
-
Moretti e un Papa che rinuncia
Il Nanni Moretti che non ti aspetti. Sarcastico e premonitore, con "Il caimano", intimista e toccante, con "Caro diario" e "La stanza del figlio", ironico e sferzante, con "Palombella rossa". Quale tono avrebbe scelto per il suo… Continua
-
Messa in latino, ma non contro il Concilio
Pubblicate le regole per la celebrazione con il rito antico. Chi chiede di poter celebrare la messa in latino,secondo il vecchio rito pre-conciliare, non deve essere contro il Concilio Vaticano II, ne contro il Papa. E’ la precisazione… Continua
-
Martiri, vite vissute per conto del Vangelo
Agli operatori pastorali uccisi nel corso del 2010 è dedicata la giornata di preghiera e di digiuno che dal 1980 la Chiesa italiana vive ogni 24 marzo, anniversario dell’assassinio di mons. Romero, Arcivescovo di San Salvador. “Del… Continua
-
Ma il muro cadde anche su di noi
La giornata del 9 novembre 1989 segnò la fine del sistema comunista ma spalancò le porte a una serie di cambiamenti che hanno investito anche l'Occidente. Perché il Muro di Berlino... Continua
-
L'opzione Benedetto. Una strategia per i cristiani in un mondo post-cristiano
Un libro controverso. Tacciato da alcuni di favorire il ghetto cristiano, è invece qualcosa di più, che attinge al passato, certo, ma per aprire al futuro, come già avvenne con san Benedetto alla fine dell’impero romano. Continua
-
L'Italia non volta le spalle a Dio
È radicata e colpisce duro, ma non affonda il sacro. La secolarizzazione svuota le chiese (in Italia, comunque, meno rispetto a quel che accade in altri Paesi), ma non sfratta Dio, o meglio non sfratta il bisogno di trascendente. Lo prova… Continua
-
L'Italia insiste: il comando sia della Nato
Il ministro degli Esteri Frattini ha ribadito che serve un approccio più coordinato nelle operazioni militari: "L'Alleanza ne ha le capacità". Tensione diplomatica con la Francia. Intanto, mentre la "no fly zone" è stata estesa di 1.000… Continua