Gli articoli della sezione "Primo Piano" sono pubblicati sui siti di altre testate. Pertanto tutti i links rimandano a siti esterni. PaolinItalia non è responsabile dei contenuti e del pensiero espresso da questi siti.
-
Pedofilia, trappole invisibili sul web
l nuovo rischio della rete per i minori si chiama “deep web”, o “web invisibile”, cioè l’insieme delle informazioni non segnalate dai normali motori di ricerca che costituiscono di gran lunga la maggior parte dei file che si trovano nel… Continua
-
Il Papa all'Angelus: "Siamo a un bivio"
Parla delle tentazioni il Papa, al penultimo Angelus del suo Pontificato, il primo da quando ha dato l’annuncio di aver rinunciato al ministero petrino. Gesù nel deserto tentato in modo subdolo. “Il tentatore”, dice Benedetto XVI, “non… Continua
-
Scola ai giovani: "Liberi di scegliere"
L'arcivescovo al Centro di pastorale giovanile "Stoà" di Busto Arsizio parla della scelta vocazionale e della libertà di discernimento nel seguire al propria strada. Continua
-
Settimana della comunicazione: il manifesto
Paoline e Paolini hanno reso noto il Visual che accompagnerà tutte le iniziative del Festival della Comunicazione (Avezzano 5-12 maggio 2013) e della Settimana della Comunicazione (5-12 maggio 2013) che verranno realizzate sul territorio… Continua
-
Reti sociali, ambienti da abitare
Dal Portaparola di Avvenire del 29 gennaio, vi proponiamo il parere di due esperti di social media e pastorale, il Prof. Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica) e Don Marco Mori (Presidente del FOI) sul ruolo che gli educatori… Continua
-
Internet e minori, al via una nuova ricerca
Quali rischi e quali opportunità per i minori che accedono a internet tramite tablet e smartphone? È questo l’interrogativo a cui proverà a rispondere “Net Children Go Mobile”, nuovo progetto di ricerca europeo di cui è capofila OssCom,… Continua
-
Africa, radio cattoliche sotto tiro
Uccisi due giornalisti in Tanzania e in Repubblica Centrafricana. Continuano le persecuzioni che nel 2012 ha visto morire oltre 100 mila cristiani, come ha ricordato il card. Bagnasco. Continua
-
Siamo ancora capaci di consigliare?
L'esigenza di riscoprire uno dei doni dello Spirito Santo in un'epoca, come la nostra, dei nostri giorni, priva di padri e di maestri. Una riflessione del cardinale Ravasi. Avrà pure un significato il fatto che uno dei doni dello Spirito… Continua
-
Grecia, la tragedia perfetta
Nonostante il 75 per cento dei greci si dichiari favorevole alla moneta unica europea, Atene è più di là che di qua. Quella che si prospetta è una vera e propria tragedia perfetta, perché il ritorno ellenico alla dracma sarebbe molto… Continua
-
Caccia ai profeti di ieri e di oggi
Sarà che «nessuno è profeta in patria», ma il tempo presente non sembra particolarmente affollato di figure profetiche... A Gorizia, dal 18 al 20 maggio, il tradizionale Festival della storia punta su un tema affascinante, controverso e… Continua
-
Le cose che la Tv non vi racconta
Medici senza frontiere presenta l'ottavo rapporto sulle "Crisi dimenticate". Un atto di accusa contro le omissioni del sistema informativo nel nostro Paese. In testa il provincialismo e la superficialità della televisione italiana. Continua
-
Chi vede meno legge di più
Mentre gli editori registrano, nel primo trimestre del 2012 un crollo del mercato dell'11,8%, qualche motivo di soddisfazione viene dai lettori non vedenti e ipovedenti che, assetati di libri e di lettura, leggono il triplo della media… Continua
-
Insieme, nel segno delle Scritture
Come un piccolo granello di senape che nel tempo fiorisce fino a diventare una pianta robusta, così il Festival biblico, all’ottava edizione, cresce di anno in anno, arricchendo di nuovi germogli la sua proposta. Dal 18 al 27 maggio, a… Continua
-
2012, trionfa il cinema italiano
Chi se l’aspettava? Scorrendo le classifiche dei film più visti nella stagione praticamente conclusa si scopre che dei primi dieci titoli quattro sono italiani, al primo, secondo, quarto e quinto posto. Continua
-
Un sito per conoscere il Magistero del Papa
I documenti della Congregazione per la dottrina della fede, approvati dal Papa, rientrano di diritto nel Magistero ordinario del Successore di Pietro. Per favorirne la massima divulgazione sono ora pubblicati in otto lingue sul sito… Continua
-
L'Italia non volta le spalle a Dio
È radicata e colpisce duro, ma non affonda il sacro. La secolarizzazione svuota le chiese (in Italia, comunque, meno rispetto a quel che accade in altri Paesi), ma non sfratta Dio, o meglio non sfratta il bisogno di trascendente. Lo prova… Continua
-
Amore, morte e miracoli per il Tertio Millennio Film Fest
Giunto alla XV edizione, il Tertio Millennio Film Fest, organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, presieduta da Dario E. Viganò, propone ancora una volta il cinema quale momento di riflessione sui problemi e gli avvenimenti del… Continua
-
Piccoli ebook crescono
I numeri qualcosa iniziano a rivelare. Ma continuano anche a nascondere molto, specie per quanto riguarda le piccole sigle indipendenti che, a differenza degli editori tradizionali, investono direttamente sul formato elettronico, senza… Continua
-
Anicec: dal 18 al 20 novembre l'incontro "in presenza" 2011
Anche per la stagione 2011 il corso di alta formazione per Animatori della Cultura e della Comunicazione (ANICEC) sta per giungere al suo momento più importante: l'incontro "in presenza" che conclude l'annuale ciclo di lezioni on line e… Continua
-
Vangelo, Marco a disegni per ragazzi
Sul "Giornalino", dal 3 novembre e per 19 settimane, Ro Marcenaro racconta il Vangelo di Marco con i suoi inconfondibili disegni. E in un formato maxi. L'autore si definisce «un miscredente», nel suo lungo curriculum c’è un “Manifesto… Continua
-
C'e qualcosa che all'Auditel sfugge...
"Sarebbe una contraddizione inaccettabile che chi ha salutato quasi fosse un approdo di liberta l’avvento del digitale terrestre pretendesse ora di congelare un sistema di misurazione grossolano e fin troppo empirico." Lo afferma il… Continua
-
Il Festival Biblico si allarga
L'8a edizione del Festival Biblico conferma e raddoppia. L'ormai tradizionale evento, che dal 18 al 27 maggio 2012 coinvolgerà Vicenza e molte cittadine della sua provincia, diventa "capitale mondiale" della ricerca sull'archeologia, la… Continua
-
Tagli che uccidono le voci del territorio
Se qualcosa non cambierà, i fondi per il 2011 saranno ridotti al 15 per cento dell’ammontare dell’anno precedente. Una vera e propria sciagura per molte testate locali, spesso dalla storia ultracentenaria, come quasi tuttte quelle della… Continua
-
E tu di che browser sei?
Ma cos’ha Explorer in più rispetto a Firefox? In quali funzionalità primeggia Chrome, piuttosto che Opera o Safari? Se fino a non molti anni fa Internet Explorer sembrava irraggiungibile, oggi la guerra dei browser, i programmi per… Continua
-
Napolitano scrive alle famiglie
In un messaggio a Famiglia Cristiana, il Presidente esalta il ruolo della famiglia per il "rinnovamento del Paese e lo sviluppo di "una società aperta e solidale". «Caro Presidente, nell’ambito delle iniziative per gli 80 anni di Famiglia… Continua
-
Famiglia Cristiana sul tuo tablet
Tutti i periodici San Paolo per la famiglia sbarcano su tablet e cellulari di ultima generazione, per il mondo Apple e Android. Gratuiti per due settimane. Piu di 87 anni di periodici San Paolo alla frontiera della tecnologia digitale.… Continua
-
«Credere in Gesù è la via per giungere alla salvezza»
Pubblicata la Lettera apostolica “Porta fidei”, di Benedetto XVI con cui viene indetto l’Anno della fede, che avrà inizio l’11 ottobre del 2012, nel 50.mo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, e terminerà il 24 novembre del… Continua
-
Un'intera generazione abbandonata al suo destino
La differenza sta negli slogan. Ma non solo. Lo striscione degli incappucciati che hanno devastato piazza San Giovanni, sequestrato una manifestazione pacifica, profanato una chiesa e una statua della Madonna, sposta l’asticella… Continua
-
Carta, penna e tablet
Quattro centri professionali lombardi forniranno a tutti, studenti e docenti, il tablet iPad. Per leggere, prendere appunti, documentarsi sul web. È il primo barlume dell’aurora della scuola futura. Futura prossima, non remota. E per… Continua
-
Gli 80 anni di Famiglia Cristiana
Davvero Famiglia Cristiana, che compie ottant'anni, è un giornale che "ha fatto l'Italia", nel senso che ha accompagnato la storia di questo Paese, e soprattutto del suo popolo, portando avanti più che poteva, e come poteva, in ogni… Continua
-
Raccontare il Vangelo nell'epoca dei social media
La NOVA-T, il centro di produzione multimediale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, organizza per il quinto anno il percorso “Evangelizzazione & Comunicazione”, pensato per affiancare congregazioni religiose e operatori pastorali… Continua
-
Dylan Dog, Il detective del trascendente
Questo mese compie 25 anni il personaggio a fumetti più inquieto e inquietante del panorama italiano: Dylan Dog, creatura di Tiziano Sclavi, è un romantico indagatore del soprannaturale. Ma il suo editore, il grande Sergio Bonelli,… Continua
-
Riccardi: coraggio, fratelli d'Italia
Dopo le Settimane sociali, il 17 ottobre i cattolici si incontrano di nuovo a Todi. «È un processo lento», dice Andrea Riccardi. «E nessuna nuova “balena bianca”». «Se c’è una cosa da rilevare e che i cattolici sono tornati a incontrarsi,… Continua
-
Il boom delle micro web tv: in Italia già 533 reti
Il dato di crescita dei primi mesi del 2011 sul 2010 e del +52%. Altratv.tv, primo osservatorio e network delle micro web tv italiane, monitora attualmente 533 micro web tv, create da cittadini, associazioni, network di giornalisti… Continua
-
Cairo, ancora sangue cristiano
Un corteo dei cristiani copti, organizzato per protestare contro la distruzione di una chiesa, è stato attaccato prima da provocatori armati poi dalla polizia. Decine di morti. I manifestanti chiedevano anche le dimissioni del maresciallo… Continua
-
Cominciò tutto in un garage
La malattia ha assestato l’ultimo affondo nel duello a viso aperto che “mister Apple” aveva ingaggiato ormai da anni. Steve Jobs è scomparso dopo aver fatto diventare realtà la materia dei sogni che ci ha proiettato nel futuro,… Continua
-
Aiart, consapevoli davanti ai media
Saper decifrare gli stimoli che arrivano dai mezzi di comunicazione: da giovedi 6 ottobre a Torino il corso nazionale di formazione dell'Aiart. In programma il saluto dell’arcivescovo Nosiglia e del sindaco Fassino, poi la riflessione di… Continua
-
Radio Vaticana, una storia lunga 80 anni
Radio Vaticana ha 80 anni, una «bella età», «giusta per riflettere», e «guardare al futuro», per «affrontare le nuove sfide». Lo ha ribadito padre Federico Lombardi, direttore generale dell’emittente, presentando a Roma i due volumi… Continua
-
Cei: contrastare inverno demografico
Agire in quattro mosse contro declino demografico. Lo sostiene il “Rapporto” del Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana diretto dal cardinale Camillo Ruini sul calo demografico in Italia, presentato dal cardinale Angelo… Continua
-
Francesco e Chiara, testimoni dell'amore vero
Non è un semplice remake, a trent’anni esatti dalla prima di «Forza venite gente». «L’amore quello vero», il musical sulla vita di san Francesco in uscita in libreria a fine settembre per le Paoline, è il tentativo, riuscito, di adattare… Continua
-
Silenzio e Parola per annunciare la Buona Notizia
Un tema che suona come una provocazione. Con due concetti agli antipodi che si fondono nella missione dell’annuncio del Vangelo. E suona davvero in puro stile ratzingeriano il tema «Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione», che… Continua
-
Per non rassegnarsi a un Paese disamorato. Il Card. Bagnasco parla dell'Italia
L’apprensione “per le pesanti conseguenze sulla vita della gente e gli effetti interiori della crisi che sembra produrre un oscuramento della speranza collettiva”. L’amarezza per “il metodo scombinato con cui a tratti si procede”. La… Continua
-
E' morto Bonelli, anche Tex piange
La notizia lascia costernati milioni di appassionati e gli addetti ai lavori del mondo del fumetto: Sergio Bonelli, 79 anni, è deceduto a Milano, dopo una breve degenza in ospedale. Era l'editore di Tex Willer e Dylan Dog, Zagor e Mister… Continua
-
In scena salgono le grandi narrazioni
Al via la II edizione del Festival “I teatri del sacro”: la manifestazione teatrale, organizzata dalla Federgat e dal Progetto culturale e dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, si svolgera nelle piazze e nelle chiese di… Continua
-
Le religioni, mattoni d'Europa
«La pace è possibile sono con il rispetto dei diritti umani, curando i malati, togliendo la fame dal mondo. Sette miliardi di uomini oggi ci chiedono questo». Angela Merkel ha le idee chiare a proposito d “pace”. Solo con il rispetto dei… Continua
-
Crescita, idolo del nostro tempo
Si fa largo una nuova mentalità, promotrice di una vita più sobria, che salvi l'uomo e l'ambiente. Il dibattito nella Giornata mondiale dell'interdipendenza. La decrescita non piace a molti economisti, perché mette in discussione uno… Continua
-
È di Olmi il Leone del cuore
Dopo il giro di boa, la 68° edizione della Mostra del cinema di Venezia si sta avviando alla conclusione lasciando, nel pubblico e negli addetti ai lavori , una impressione molto più positiva di quanto non ci si aspettasse. Continua
-
"La politica, una forma alta di carità"
L’intervenendo del cardinale Bagnasco alla Summer School della fondazione Magna Carta. «La politica deve avere a cuore non anzitutto le peculiarità individuali, ma ciò che appartiene a tutti e che costituisce non soltanto il primo oggetto… Continua
-
Imparare una lingua su Youtube
Il sito offre numerose soluzioni per chi vuole ripassare o studiare una lingua. Chi non ha mai comprato almeno uno di quei noiosissimi corsi che garantiscono di insegnarti una lingua? Se le videocassette o i dvd non erano sufficienti,… Continua
-
Lezione da Oriente
Yoga e lectio divina, T'ai Chi e dialogo interreligioso: in questi anni la sapienza asiatica, soprattutto indiana e cinese, si è fatta strada nelle parrocchie d'Occidente. Non è solo moda, tanto meno gusto per i sincretismi esotici.… Continua