In costante ascesa Jumo, il social network del non profit
È ancora in fase sperimentale ma già ora permette agli utenti di valutare le cause benefiche e le associazioni di volontariato che lo usano per farsi conoscere. È Jumo, la nuova piattaforma creata Chris Hughes, co-fondatore di Facebook e coordinatore della campagna elettorale online di Obama.
Con Facebook, il social network del non profit, condivide anche alcune funzioni, come i pulsanti “mi piace”, coi quali gli utenti potranno dimostrare il loro assenso a una certa causa benefica, e la possibilità di seguire l’attività di organizzazioni e associazioni tramite aree tematiche. Le ambizioni del nuovo sito vanno oltre. Jumo, infatti, vuole anche essere uno strumento al quale rivolgersi in caso di calamità e guerre per individuare i canali attraverso i quali dirigere gli aiuti.
Il numero delle organizzazioni presenti sulla nuova piattaforma è in continuo aumento (ora sono già più di 5000) e le persone sensibili alle cause umanitarie hanno oggi un nuovo strumento per individuare le cause benefiche e le comunità non profit alle quale associarsi.
- Notizia precedenteTobia, Famiglia e parole in viaggio. Parte il tour della libreria San Paolo itinerante
- Notizie (Elenco)
- Notizia successivaAbitanti digitali: appuntamento dal 19 al 21 maggio a Macerata