Presentato ad Alba il Festival della comunicazione 2009
Lunedì 26 gennaio, nella sede del Centro culturale San Paolo, il vescovo di Alba monsignor Sebastiano Dho ha incontrato giornalisti e operatori della comunicazione in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti (la cui memoria liturgica cade il 24 gennaio). In questo contesto è stato presentato anche il Festiva della comunicazione che si svolgerà ad Alba dal 17 al 24 maggio. Moderatore della serata è stato don Antonio Rizzolo, direttore del settimanale diocesano Gazzetta d’Alba e direttore dell’Ufficio diocesano comunicazioni sociali. Il vescovo ha presentato al numeroso pubblico presente il messaggio del Papa sul tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: “Nuove tecnologie e nuove relazioni. Promuovere una cultura di rispetto, di dialogo e di amicizia”. In particolare ha sottolineato il grande influsso che hanno gli operatori della comunicazione sull’opinione pubblica, soprattutto sui temi riguardanti l’accoglienza del diverso e il rispetto dell’altro.
Durante l’incontro sono intervenuti anche don Ampelio Crema, Superiore provinciale dei Paolini in Italia, e don Walter Lobina, paolino, esperto di comunicazione, che ha presentato il nuovo “continente digitale” in cui viviamo, nel quale i giovani sono sempre più i protagonisti.
Don Roberto Ponti e di suor Bruna Fregni, che fanno parte della commissione organizzatrice, hanno presentato infine il Festival della comunicazione. La manifestazione è promossa dalla Diocesi di Alba, dalla Società San Paolo e dalle Figlie di San Paolo; ha il patrocinio, tra gli altri, dell’Ufficio nazionale delle comunicazioni sociali e del Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana, del Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali e del Pontificio Consiglio della cultura, dell’Università Cattolica e di varie Università pontifice.
Alla sua quarta edizione, dopo le esperienze di Salerno, Bari e Brescia, il Festival giunge ad Alba con l’intento di proporre – all’interno delle Settimana della comunicazione che Paolini e Paoline animano su tutto il territorio italiano – una serie di eventi e incontri sulla comunicazione, a partire dal coinvolgimento di tutte le realtà albesi e piemontesi del mondo civile ed ecclesiale, attorno al tema oggetto dello specifico messaggio del Papa e in concomitanza con la celebrazione dell’Anno paolino.
Tra le iniziative segnaliamo una mostra di arte sacra nel tempio di San Paolo, un incontro per sacerdoti e operatori pastorali in collaborazione con la ditta Web di Govone (Cn), l’happy book per i ragazzi delle scuole elementari e medie con visita alle tipografie paoline e alla sede di Gazzetta d’Alba, una serata per genitori e insegnanti, recital e spettacoli. Man mano che gli appuntamenti saranno definitivamente fissati si potranno trovare gli aggiornamenti sul sito www.festivaldellacomunicazione.it. Per altre informazioni:info@festivaldellacomunicazione.it.
Il testo completo del messaggio del Papa si può leggere a questo indirizzo.
- Notizia precedenteIl Rettor Maggiore dei Salesiani riceve il nuovo numero di "Vita pastorale" che pubblica un dossier su don Bosco
- Notizie (Elenco)
- Notizia successivaMilano: tre incontri per conoscere san Paolo